CULTURA

Umana Commedia: i Canti di Dante letti dalle persone comuni

Riportare Dante Alighieri tra le persone comuni: è questo l’obiettivo alla base del progetto “Umana Commedia”, curato da Fondazione Molise Cultura e Regione Molise. L’iniziativa, organizzata per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, consiste nella lettura di 33 Canti della Divina Commedia presso il Teatro Savoia di Campobasso. Il tutto si svolge in assenza di pubblico, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. La peculiarità del progetto, ideato da Valentino Campo e Antonella Presutti, è che la lettura non è affidata ad attori professionisti o doppiatori, ma alla gente comune. A dare vita ai Canti, infatti, ci sono studenti, professionisti, imprenditori, uomini di Chiesa, personale sanitario. Le registrazioni sono iniziate lo scorso 8 aprile e proseguiranno fino a venerdì 15 ottobre, quando Piazza Dante giungerà al culmine con l’appuntamento di Poietika dedicato al Sommo Poeta.

Il calendario delle letture dei Canti

Il progetto “Umana Commedia” consiste nella lettura di 33 Canti della Divina Commedia. La lettura dei primi 11, tratti da l’Inferno, è cominciata giovedì 8 aprile e terminerà il 15 maggio. Dal 29 maggio toccherà poi ai Canti del Purgatorio. Il Paradiso, infine, dovrà attendere fino al 13 settembre 2021.

Giovedì 8 aprile:
CANTO 1,
FRANCO D’ONOFRIO – Parroco SS Bartolomeo e Paolo apostoli, Campobasso;

Giovedì 15 aprile:
CANTO 3,
FLAVIO BRUNETTI Ingegnere e Artista;

Sabato 17 aprile:
CANTO 4,
ILAHM SOUFI Studentessa;

Giovedì 22 aprile:
CANTO 5,
VERONICA SPINOSA, Professoressa e Imprenditrice;

Sabato 24 aprile:
CANTO 6,
PASQUALE PALANGE, Studente;

Giovedì 29 aprile:
CANTO 10,
RAFFAELLO LOMBARDI, Attore;

Sabato 1 maggio:
CANTO 13,
FABIO MASTROPIETRO, Scrittore;

Giovedì 6 maggio:
CANTO 21,
LEONARDO D’ANOLFO, Studente;

Sabato 8 maggio:
CANTO 26,
PASQUALE DI BELLO, Giornalista;

Giovedì 13 maggio:
CANTO 33,
NICOLA MUCCIACCIO, Studente;

Sabato 15 maggio:
CANTO 34,
ROMEO FLOCCO, Primario Terapia Intensiva – Osp. Cardarelli, Campobasso

L’importanza del progetto “Umana Commedia”

L’importanza del progetto consiste nel recuperare l’umanità del Poeta, rendendola attuale ed operante e incarnandola nella società tutta, da chi in essa è integrato a chi vive ai margini”. A dichiararlo è Antonella Presutti, la presidente di Fondazione Molise Cultura. “Ciascuno, individuando versi dei 33 canti selezionati, darà voce alla propria esperienza di vita e al nesso tra le emozioni provate e il racconto del viaggio dantesco”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago