CRONACA

Vaccino, rallentamenti dopo il caso AstraZeneca? Figliuolo tranquillizza

Gli italiani che devono ancora ricevere la prima dose di vaccino sono quasi 26 milioni. Sono invece 13,6 milioni coloro che devono effettuare il richiamo. Di essi, 900 mila si sono sottoposti alla prima somministrazione con AstraZeneca e riceveranno come seconda dose Pfizer o Moderna. Il commissario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, nega però che possa esserci un rallentamento della campagna vaccinale. Questo nonostante le indicazioni perentorie del ministero della Salute sull’utilizzo del siero di AstraZeneca.

La decisione del governo sugli Open Day

Il ministro Roberto Speranza, su indicazione degli esperti del Comitato tecnico scientifico, ha infatti imposto alle Regioni di cancellare gli Open Day di somministrazione del vaccino. La decisione è arrivata dopo la morte della 18enne Camilla Canepa a Genova e le perplessità intorno a tali iniziative da parte della comunità scientifica.

Come spiega il verbale del Cts, infatti, qualora si torni a organizzare gli Open Day essi dovranno “rispettare le indicazioni per fasce d’età“. Si dovrà inoltre procedere a una revisione dell’agenda delle prenotazioni. Proprio questa circolare ha già visto i suoi primi effetti. La Regione Lombardia, infatti, aveva annunciato di non voler dar seguito alla decisione del Governo di somministrare un vaccino diverso per i richiami. Tale decisione era giunta “in attesa di una nota ufficiale di ministero della Salute e Aifa“. Che poi è arrivata.

C’è un problema vaccino? Le parole di Figliuolo

Resta il tema delle dosi di vaccino già ordinate e che rischiano di non essere più somministrabili. “Se si fa un piano che poggia su quattro gambe, e se poi una di queste gambe viene azzoppata o limitata, è chiaro che tutti i piani si rivedono“, ha sottolineato lo stesso Figliuolo. Che però rimane ottimista: “Non faccio fosche previsioni, sono convinto che a settembre chiudiamo“.

Fonti del governo raggiunte dall’Ansa, infatti, garantiscono che “la campagna vaccinale italiana procederà con la stessa intensità di prima“. Questo sarà possibile grazie alla “ampia disponibilità di oltre 55 milioni di dosi Pfizer e Moderna“. Si tratta di dosi di vaccino pronte ad essere somministrate tra ora e la fine del terzo trimestre. Ossia il prossimo mese di settembre.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago