CRONACA

Scuola, i precari ruggiscono: “Non ci pagano da mesi, situazione inaccettabile”

Si moltiplicano le segnalazioni, in tutta Italia, di docenti e personale Ata assunti a tempo determinato, o in aggiunta agli organici scolastici per far fronte all’emergenza Covid, che non ricevono lo stipendio da mesi. In alcuni casi anche da settembre.

A provare a fare da punto di riferimento per la rabbia e la frustrazione dei precari della scuola è una petizione lanciata sul portale Change.org, che in pochi giorni ha superato il primo obiettivo di 15mila firme e conta di arrivare presto a 25mila. La petizione è indirizzata al Ministero dell’Istruzione, nella persona del titolare del dicastero Patrizio Bianchi, e al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La petizione su Change.org: precari vs Ministero Istruzione

“Chiediamo il pagamento delle rate relative agli stipendi arretrati – si legge nel testo della petizione, che in due settimane ha acquisito popolarità sempre crescente -. Non sono uguali per tutti ma ci sono persone che lavorano da settembre senza vedersi corrisposto ancora nulla.

“Non è giusto – proseguono ancora i promotori – che a pagare siano sempre i precari della scuola, in prima linea anche durante l’emergenza Covid, indistintamente dal ruolo. Qualcuno ha avuto soltanto lo stipendio di ottobre. Altri neanche quello“.

“Spesso il lavoro ci porta chilometri lontano da casa anche per una breve supplenza – si legge ancora – e proprio per questo lo stipendio è un atto dovuto, non qualcosa da lesinare. Non è possibile che le risorse occorrenti per saldare gli stipendi abbiano sempre così tanto ritardo nell’essere assegnate sui capitoli di bilancio.

L’Anief: “Stipendi non pagati questione inaccettabile”

Nel frattempo si muovono, a sostegno del personale in attesa di stipendio, anche le associazioni di categoria. “È urgente un intervento da parte del Ministero dell’Istruzione – ha dichiarato Marcello Pacifico, presidente nazionale dell’Anief (Associazione nazionale insegnanti e formatori), in una nota –, al fine di garantire l’immediato accredito delle somme spettanti a tutto il personale supplente a fronte del servizio già prestato”.

“È inaccettabile – ha aggiunto Pacifico – che si protragga la questione degli stipendi non pagati, come ogni anno, per via del mancato stanziamento delle somme. I supplenti, al pari del personale di ruolo, garantiscono i servizi quotidiani del sistema scolastico italiano.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago