Categories: CRONACA

Scuola, banchi a rotelle bocciati a Codogno: “Non sono funzionali”

[scJWP IdVideo=”elig1Idq-Waf8YzTy”]

“Spero non ci siano alunni alti perché altrimenti non ci stanno”. Questo il giudizio, tutt’altro che lusinghiero, del sindaco di Codogno Francesco Passerini durante la sua visita in un Istituto comprensivo del comune del Lodigiano per verificare la funzionalità dei nuovi banchi a rotelle messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione. Ancor più critica l’assessora comunale Maria Rapelli: “Non sono funzionali” ha chiosato.

La critica dell’amministrazione e l’imbarazzo della dirigente scolastica

“Non è possibile che in questi banchi così piccoli gli alunni possano rimanere a lavorare e studiare diverse ore – ha duramente commentato la componente della giunta comunale della città che per prima ha vissuto il dramma del coronavirus, lo scorso mese di febbraio -. Anche il piano di appoggio è troppo piccolo e vicino alle gambe”.

Imbarazzato il commento della dirigente scolastica: “Non li abbiamo collaudati, spero che dal Ministero li abbiano mandati a norma. Questi sono quelli che ci hanno inviato, non avevamo possibilità di scelta.

Il ritorno a scuola a Codogno: “Simbolo di una ripartenza generale”

Al di là della polemica sulla presunta scarsa funzionalità dei banchi a rotelle, per Codogno quella di ieri è stata una giornata importante, un altro passo verso quella normalità tanto agognata da ormai sette mesi, dal primo contagio da coronavirus registrato ufficialmente in Italia. “Sappiamo che sarà un anno delicato, complicato e diverso da quelli precedenti – aveva dichiarato il sindaco Passerini visitendo gli istituti comunali nella giornata di lunedì -. La riapertura delle scuole è il simbolo di una ripartenza generale del Paese”.

“Nell’interesse dei ragazzi – aveva poi aggiunto – noi amministratori abbiamo intenzione di stare vicino al personale scolastico che in questo periodo ha dato il massimo per consentire la riapertura in sicurezza, visto che le linee guida sono arrivate tardivamente e in alcuni casi anche caotiche. Se tutto andrà bene potremo dire che quello che abbiamo vissuto sarò un lontano ricordo“.

 

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago