CRONACA

Perché il Referendum sulla cannabis rischia di essere invalidato

Lega e Fratelli d’Italia stanno cercando di far invalidare la raccolta firme per il referendum sulla Cannabis. I due partiti hanno presentato alla Camera dei Deputati un emendamento alla legge di Conversione che smentisce la decisione del Consiglio dei Ministri di settembre.
Il Consiglio dei Ministri a fine settembre aveva infatti approvato una norma che estendeva al 31 ottobre la possibilità di presentare le firme per i referendum anche per chi aveva depositato il quesito dopo il mese di giugno.

Un intervento arrivato dopo la mobilitazione del Comitato promotore del Referendum Cannabis Legale per sanare una discriminazione irragionevole. Ovvero quella di una proroga al 31 ottobre che valeva solo per chi aveva presentato il quesito entro fine giugno. La mossa di Lega e Fratelli d’Italia metterebbe così a rischio le oltre 630.000 firme già raccolte e consegnate in Cassazione.

Referendum cannabis a rischio, critiche a Lega e FdI

 

La Lega, dopo essersi astenuta sul decreto che estendeva la proroga per la consegna delle firme referendarie, ha oggi presentato con Fratelli d’Italia un emendamento alla legge che converte quelle norme, e che mira alla soppressione di quell’articolo. Se per strane dinamiche parlamentari dovesse essere accolto, il deposito delle firme per la cannabis sarebbe a rischio“. Questo è quanto hanno dichiarato dichiarano Marco Perduca (Ass.Luca Coscioni) e Antonella Soldo (Meglio Legale), Presidente e Membro del Comitato Promotore del referendum.

Se passa l’emendamento“, ha scritto su Twitter la deputata dem Giuditta Pini, “le firme per il referendum sulla cannabis non sarebbero valide e così impedirebbero al Paese di esprimersi. Si vota oggi alle 14.30 in commissione Affari costituzionali alla Camera”. Il collega dem Stefano Ceccanti ha lanciato un appello alle forze che sostengono la maggioranza di non sconfessare quanto già deciso dal governo. “Il Governo Draghi ha preso questa decisione perché si rischiavano seri problemi di legittimità costituzionale, non per un pre-giudizio favorevole a questa o quella iniziativa“.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago