CRONACA

Polizia, come funziona il controllo di vaccino e Green Pass degli agenti

C’è un sottoinsieme delle forze di Polizia in cui la percentuale del personale che si è sottoposto al vaccino è particolarmente bassa. E sicuramente fa un certo effetto scoprire di quale si tratti, visto che secondo dati dei sindacati che l’Ansa ha citato in queste ore, si tratta dei reparti mobili. Ossia i pubblici ufficiali il cui impiego è quello di garantire l’ordine pubblico.

Polizia: i numeri di chi nei reparti mobili non si è vaccinato

Ebbene, se i dati generali della Polizia parlano di personale non sottoposto a vaccino di poco superiore al 20% del totale, le cifre salgono nei reparti mobili. In alcune città d’Italia, infatti, supererebbe ampiamente il 30%. È il caso di Torino (33%) e soprattutto Firenze (quasi il 39%). Decisamente migliori, e in controtendenza, sono invece i numeri di Milano (19%), Roma (17%) e soprattutto Genova (13%).

Va peraltro sottolineato che, a differenza di altre categorie, i poliziotti possono continuare a lavorare regolarmente anche senza vaccino e se il Green Pass scadesse durante il servizio. A stabilirlo è una circolare, firmata dal capo della Polizia Lamberto Giannini. “Il possesso del Green pass, valido al momento del controllo, consentirà al titolare la prosecuzione del servizio sino alla sua conclusione presso le strutture dell’Amministrazione“, afferma infatti il documento.

Green pass: i controlli (e le sanzioni) per i tutori della legge

In realtà il controllo del Green pass avviene in Polizia esattamente come avviene nelle altre pubbliche amministrazioni. Quindi l’intero personale è sottoposto a controlli a tappeto o a campione sul 20% del personale. In più anche i poliziotti dovranno dimostrare all’arrivo in ufficio di disporre del certificato, con controlli tramite la App ‘Verifica C19’.

Il non possesso del Green pass equivale ad “assenza ingiustificata” dal posto di lavoro. E comporterà quindi la decurtazione dello stipendio giornaliero, oltre che di ferie e contributi. Addirittura chi fosse sorpreso all’interno delle strutture di Polizia o iniziasse il turno di servizio senza la certificazione andrà incontro anche a una multa. La sanzione ammonta a una cifra compresa tra i 600 e i 1.500 euro. La multa può essere evitata qualora il dipendente dichiarasseil mancato possesso della certificazione verde all’atto dell’ingresso all’interno dell’ufficio“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

44 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago