Categories: CRONACA

Gkn, sciopero dei lavoratori licenziati: invase le strade di Firenze

[scJWP IdVideo=”HcKQoZEH-Waf8YzTy”]

Lunedì 19 luglio è il giorno dello sciopero generale territoriale a sostegno dei lavoratori della Gkn, indetto dalle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil a seguito della chiusura dell’azienda di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. Dopo il licenziamento di 600 persone fra operai e indotto, lavoratori e istituzioni hanno provato invano a interloquire con i vertici della multinazionale. Senza però risultati concreti.

Gkn, i sindacati: “Dignità lavoratori doppiamente calpestata”

[scJWP IdVideo=”J6gBrCCm-Waf8YzTy”]

Da piazza Santa Croce a Firenze, dunque, è iniziata questa mattina la manifestazione dei sindacati: il corteo è poi proseguito nel cuore del capoluogo toscano. “Le multinazionali se ne approfittano, hanno doppiamente calpestato la nostra dignità sostengono i sindacalisti.

La segretaria generale della Fiom Cgil, Francesca Re David, promette ancora battaglia: “Vedremo tutto quello che è possibile fare per la Gkn, ma tutte le prime aziende che hanno approfittato di questo sblocco dei licenziamenti riguardano l’indotto auto. Lasciare questo settore andare via dall’Italia, apre le porte alla deindustrializzazione. C’è bisogno di specifiche politiche industriali. In Italia non si fa abbastanza. Rischiamo di lasciare queste aziende ai fondi economici e alle multinazionali. L’unica politica fatta in questi ultimi anni è stato abbassare il costo del lavoro e renderlo più precario”.

“Fondamentale intervenire sulle leggi”

[scJWP IdVideo=”5yjd6NiA-Waf8YzTy”]

Alle parole di Re David fanno eco quelle di Leonardo Mugnaini del coordinamento Uil di Firenze. “È fondamentale ora fare leggi per impedire a investitori che vengono in Italia di andarsene dalla sera alla mattina – dice -. È sempre lo stesso gioco, vengono presi contributi, formazione pagata dalla regione, sgravi di tutti i tipi e quando finisce tutto questo le aziende delocalizzano e vanno dove la manodopera costa meno. Non è più accettabile”.

Il segretario Fiom Cgil Firenze, Daniele Calosi, aggiunge: “Il caso della Gkn è un fatto gravissimo, va trovata una soluzione, ma ci sono anche tante altre vertenze aperte. Bisogna fare una vera discussione sul settore auto, sul suo futuro, sull’indotto. Siamo di fronte a una transizione, si spinge verso l’elettrico. Ci sono molte industrie interessate. Bisogna andare in questa prospettiva”.

Fratoianni: “Governo doveva pensarci prima”

[scJWP IdVideo=”pGgOyJ7k-Waf8YzTy”]

Tra i manifestanti vicini alla Gkn, in piazza Santa Croce si avvicendano anche politici, senza risparmiare stoccate al Governo, come quelle che arrivano dal segretario di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni: “Bisogna stare in piazza a fianco dei lavoratori. Qui deve esserci la politica e deve metterci la faccia. Ora si arrabbiamo coloro che hanno voluto lo sblocco dei licenziamenti. Dovevano pensarci prima. Ora bisogna riparare a questo errore clamoroso, si corregga quella norma. Si protegga il lavoro, la produzione in questo Paese dalla speculazione dei grandi fondi“.

L’incontro di giovedì scorso con la viceministra Todde

E’ dello scorso 15 luglio l’ultimo contatto fra i rappresentanti dei lavoratori della Gkn e le istituzioni. La viceministra dello Sviluppo Economico, Alessandra Todde, aveva incontrato in Prefettura a Firenze sindacati, operai e famiglie.

“Non si tratta di un’azienda in crisi, non hanno neanche richiesto ammortizzatori sociali – aveva detto Todde dopo il colloquio -. È stato un licenziamento di 422 persone più l’indotto piovuto dall’alto . Il tavolo istituzionale serviva per discutere di un percorso e di possibili soluzioni. L’azienda ha scelto totale chiusura, di non confrontarsi, e ha dato quasi l’idea che le istituzioni di questo Paese non contassero nulla”.

La soluzione sembra ancora lontana

I sindacati, comunque, non intendono abbassare la guardia, tanto che fino allo sciopero di oggi i lavoratori di turno si sono presentati regolarmente in azienda. Diversi i colloqui informali con rappresentanti delle istituzioni, sindaci e politici. Anche se fra gli operai c’è molta diffidenza: sono loro stessi ad accusare le istituzioni di non fornire soluzioni concrete.

La politica locale, in ogni caso, sta provando a fare il suo: la scorsa settimana il sindaco di Campi Bisenzio, Emanuele Fossi, ha deciso di firmare un’ordinanza che vieta ai mezzi pesanti di transitare nei pressi dell’azienda. L’obiettivo, come affermato dallo stesso primo cittadino, è quello di “evitare lo smantellamento del sito”.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

18 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago