Dante Alighieri, il forziere delle ossa sarà esposto a Ravenna: date e informazioni per le visite

Una notizia importante per la nostra cultura: il forziere delle ossa di Dante Alighieri sarà esposto a Ravenna: date e informazioni per le visite

Una data segna un’importante aggiunta alla Casa di Dante a Ravenna, con l’inaugurazione del nuovo allestimento museale che promette di avvicinare ancora di più il pubblico alla figura e all’eredità del Sommo Poeta, Dante Alighieri. Questo evento non solo celebra la profonda connessione tra Dante e la città di Ravenna ma offre anche una nuova prospettiva sul culto e sulla memoria dell’autore della “Divina Commedia”.

dante alighieri esposizione ossa
Dante Alighieri, il forziere delle ossa sarà esposto a Ravenna – newsby.it

La nuova sala espositiva, aperta dal 28 giugno, si concentra sul mito delle spoglie di Dante, presentando al pubblico la cassetta in piombo del 1865 e il forziere del 1944 che hanno contenuto le ossa del poeta. Questi oggetti sono stati restaurati grazie alla collaborazione con il dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna – Campus di Ravenna, sotto la guida della professoressa Florence Caillaud e dei suoi studenti. L’esposizione offre un tuffo nel passato, permettendo ai visitatori di riflettere sulle vicissitudini storiche legate alle reliquie dantesche.

Un progetto per celebrare Dante

Oltre alla storia delle spoglie, l’allestimento dedica uno spazio significativo al cosiddetto “Dante pop”, evidenziando come l’influenza dell’Alighieri sia pervasiva ancora oggi nell’arte e nella comunicazione. Questa sezione dimostra l’impatto duraturo dell’opera dantesca sulla cultura contemporanea, sottolineando come il poeta continui ad ispirare nuove generazioni attraverso diverse forme d’espressione.

esposizione ossa dante alighieri
La tomba di Dante Alighieri a Ravenna (Foto Fb Ravenna per Dante) newsby.it

Il rinnovamento della Casa Dante fa parte degli sforzi complessivi per commemorare il settimo centenario della morte del poeta avvenuto nel 2021. La collaborazione tra l’Istituzione Biblioteca Classense, le Gallerie degli Uffizi di Firenze, la Regione Emilia-Romagna e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ha reso possibile questo progetto ambizioso. L’intento è quello di creare un luogo polifunzionale dove i visitatori possono immergersi completamente nell’universo dantesco attraverso mostre temporanee ed attività didattiche.

Casa Dante rappresenta un punto focale per comprendere non solo l’opera ma anche il culto postumo riservato al poeta a Ravenna dal 1865 ad oggi. Attraversando le varie epoche – dalle Feste dantesche alla Cerimonia dell’olio – i visitatori possono scoprire come la città abbia onorato costantemente la memoria del suo illustre ospite. Il museo documenta in modo esaustivo i legami tra Ravenna e Alighieri, offrendone una narrazione completa che va oltre le sole opere letterarie.

L’ampliamento della Casa Di Dante con questa nuova sala espositiva rappresenta un importante passaggio nella valorizzazione continua dell’eredità culturale lasciata da Dante Alighieri. Attraversando storia antica e contemporaneità, questo evento invita tutti a riscoprire le molteplici sfaccettature della vita e dell’opera del Sommo Poeta in una chiave sempre attuale ed affascinante.

Impostazioni privacy