CRONACA

Covid, Rt e ricoveri in calo. Ma zone a rischio in aumento: ecco quali sono

Continua la discesa dei valori relativi alla diffusione del Covid-19 in Italia, ma aumentano le aree del Paese a rischio. È quanto emerge dall’ultima bozza del monitoraggio settimanale della pandemia oggi all’esame della Cabina di regia. Stando al monitoraggio, l’indice Rt nel periodo che va dal 25 agosto al 7 settembre è infatti sceso a 0,85. La settimana precedente era pari a 0,92. Il valore (range 0,83-0,95) resta al di sotto della soglia epidemica.

Covid, i dati su incidenza e ricoveri

In calo anche l’incidenza ogni 100mila abitanti, uno degli indicatori chiave per il passaggio di una regione da una fascia di rischio a un’altra. Il valore nazionale si attesta a 54 casi nel periodo 10-16 settembre. La settimana scorsa era a quota 64. Questa settimana le aree del Paese che registrano la maggiore incidenza dei casi di Covid sono Sicilia, Calabria e la provincia autonoma di Bolzano.

Nel periodo compreso fra il 10 e il 16 settembre in Sicilia il valore si attesa a 109,1 casi ogni 100mila abitanti. A Bolzano è pari a 90,5 e in Calabria a 84,8. Lieve diminuzione anche per il tasso di occupazione in terapia intensiva dei malati di Covid. Stando alla rilevazione giornaliera del Ministero della Salute il tasso è pari al 6,1%; mentre i ricoveri passano dai 563 del 7 settembre ai 554 del 14 settembre.

Aumentano le zone a rischio moderato

Lo stesso valore indicato nella scheda sugli indicatori decisionali che accompagna la bozza del monitoraggio settimanale, però, è ancora più basso: 5,8%. Quest’ultimo – riferisce l’Ansa – è aggiornato al 14 settembre. Leggera diminuzione, infine, anche per il tasso di occupazione dei posti letto in area medica a livello nazionale, che si attesta al 7,2%. Il 7 settembre i ricoverati erano 4.307; la settimana successiva 4.165.

Dalla bozza del monitoraggio emerge anche che l’aumento delle regioni o province autonome classificate a rischio moderato. La scorsa settimana erano tre, mentre ora sono quattro: Abruzzo, Molise e le province autonome di Trento e Bolzano. Solo quest’ultima riporta un’allerta di resilienza; nessuna ne riporta molteplici. Le restanti 17 regioni e province autonome, infine, sono classificate a rischio basso.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

7 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago