Categories: CRONACA

Covid, l’allarme dei soccorritori: “Casi decuplicati”

[scJWP IdVideo=”PGbNT6Qv-Waf8YzTy”]

C’è preoccupazione per l’andamento dell’epidemia da parte dei soccorritori della Pubblica Assistenza: “I casi Covid o sospetti tali, per la nostra esperienza, sono notevolmente aumentati. A settembre, per esempio, erano circa il 2% dei servizi totali che facevamo in una settimana. Oggi invece abbiamo una percentuale del 20-25%. Quindi sono decuplicati rispetto a settembre, ogni 4-5 servizi ne abbiamo uno che riguarda il Covid“, spiega Alessandra, soccorritrice e autista della Croce Viola di Milano.

Un contrasto alla pandemia cambiato da marzo

Siamo preoccupati, perché la situazione è diversa da quella di marzo. Sia a livello ospedaliero che per noi, perché notiamo importanti discrepanze. Capitano per esempio lunghe attese in ospedale. Prima ce n’erano molte di meno. Sono proprio due situazioni diverse, quindi è difficile capire a che punto siamo. So solo che ci sono tanti casi Covid. Noi ne soccorriamo tanti, più o meno come ad aprile“, racconta Alice, volontaria della medesima associazione.

Quindi un paragone rispetto ai drammatici mesi della primavera. E il modo di affrontare il Covid, secondo Alice, è cambiato: “Durante la prima ondata agivamo diversamente. Non so se sia cambiata l’organizzazione degli ospedali, però li toglievano dalla barella prima. Invece adesso ci capita di aspettare anche tante ore in Pronto Soccorso. Perché bisogna tranquillizzarli, quando in realtà non sai nemmeno bene come fare. Perché, soprattutto ad aprile, non sapevamo esattamente a cosa stessimo andando incontro. Adesso almeno spiegare è diventato più facile“.

Come parlare ai pazienti Covid in attesa

I problemi non mancano: “I parenti non possono venire in Pronto Soccorso e questo aspetto per i pazienti è importante, perché non hanno qualcuno lì con loro“, sottolinea Alice. E Alessandra aggiunge: “Un paziente Covid che ha dei sintomi lievi può anche parlare, e quindi a lui spieghi che cosa sta succedendo e perché siamo in attesa. In quelle situazioni anche loro stessi ti raccontano con più facilità le loro ansie, le loro paure, i loro drammi familiari. Un po’ meno facile è quando porti pazienti che hanno dei sintomi molto più importanti. Se hanno difficoltà respiratorie non riescono a formulare frasi troppo lunghe, hanno la maschera dell’ossigeno. E puoi solamente parlare tu e provare a rassicurarli“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

9 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago