[scJWP IdVideo=”FyGArBXm-Waf8YzTy”]
Gli esiti del concerto-test svolto a Barcellona il 27 marzo sono stati positivi e hanno colto di sorpresa alcuni esperti. Tra di loro c’è anche Fabrizio Pregliasco, virologo all’Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’Ospedale Galeazzi. Dal suo punto di vista, a Barcellona si è ottenuto “un risultato interessante. Personalmente ero più pessimista sul possibile esito. Sarà doveroso attendere conferma dei dati pubblicati su riviste scientifiche e avere conferme plurime su scenari diversi. Per esempio ad Amsterdam si sta svolgendo una ricerca simile. Visti i primi dati direi che è un modello adottabile tramite i protocolli già esistenti in Italia“. Pregliasco ha però ricordato che “un singolo esperimento non sempre diventa immediatamente replicabile a livello mondiale. Sarà necessario attendere delle conferme plurime“.
[scJWP IdVideo=”U6h4xi3y-Waf8YzTy”]
Pregliasco ha parlato anche del coprifuoco. “È vero non esiste uno studio scientifico che evidenzi la quantità di rischio supplementare per un’ora in più o in meno di Coprifuoco. Fa parte di un principio di precauzione, l’obiettivo di queste restrizioni è quello d’incidere sulla prevalenza statistica che si ha quanto c’è un contatto interumano, il quale rappresenta sempre un rischio“, ha spiegato. “Le riaperture mi preoccupano“, continua il Prof. Pregliasco, “speriamo che il prezzo da pagare, in termini di risalita dei contagi, non sia alto“.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…