CRONACA

Caldo record, letteralmente: 48.8°C a Siracusa, è un primato in Europa

Che questa settimana sarebbe stata particolarmente torrida la si sapeva da giorni. Che Lucifero, l’anticiclone proveniente dall’Africa, avrebbe portato temperature altissime, era noto. Resta però un dato, registrato questo mercoledì 11 agosto, che un po’ di impressione la fa. Non c’era infatti mai stato così tanto caldo nella storia d’Europa. E il nuovo record arriva dall’Italia, precisamente da Siracusa: 48.8°C.

Caldo da primato: i numeri che fanno impressione

Se il dato verrà validato, dopo le opportune analisi, potrà diventare il valore più alto registrato sul continente europeo“, ha spiegato Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo le cui parole sono state rilanciate dall’Ansa. Il caldo record “batterà il precedente record di 48°C misurato ad Atene il 10 luglio 1977“. Il dato odierno supera “addirittura il record di 48.5°C fatto segnare da una stazione non ufficiale a Catenanuova nell’agosto 1999“.

Intanto sono otto le città italiane contrassegnate con il bollino rosso dal ministero della Salute. Si tratta del massimo livello di rischio per la cittadinanza a causa del forte caldo. E domani, giovedì, diventeranno dieci. Si tratta di Bari, Bologna, Campobasso, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Rieti, Roma e Trieste. Ma non è finita, perché venerdì saranno addirittura 15.

Un’emergenza non estemporanea

L’insopportabile afa di questi giorni, come detto, è responsabilità di Lucifero. Si tratta di un anticiclone subtropicale africano, così denominato dal team del sito ‘IlMeteo.it’. Il suo spostamento verso l’Italia era previsto da giorni, e proprio nella settimana di Ferragosto ha raggiunto il suo picco. Un caldo da primato, insomma. E soprattutto duraturo: la situazione potrebbe infatti protrarsi per una settimana quasi intera.

Un’emergenza temporanea ma non estemporanea, dato che l’annuncio dell’arrivo di Lucifero coincide con un allarme lanciato in queste ore dall’Onu. E che riguarda l’intero Pianeta, con tanto di emergenza climatica che rischia di caratterizzare anche i prossimi decenni. Con un caldo sempre più fuori dalla norma, il cui prezzo potrebbe essere pagato a un costo salatissimo dalle generazioni a venire.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

12 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago