CRONACA

Hacker Lazio, cos’è il ‘ransomware’ su cui indaga l’Antiterrorismo

Anche i pm del pool Antiterrorismo della Procura di Roma indagano sul violento attacco hacker alla Regione Lazio. Ieri i magistrati hanno ricevuto una prima informativa della Polizia postale e il procuratore capo della Capitale, Michele Prestipino, ha assegnato l’indagine anche al pool che si occupa dei reati informatici. La Procura ha già aperto un fascicolo contro ignoti per vari reati, fra cui accesso abusivo al sistema informatico e tentata estorsione.

A rischio dati di alte cariche dello Stato

La decisione di affidare le indagini ai due pool è diretta conseguenza della delicatezza del caso. Il sistema informatico della Regione Lazio è infatti fra i più complessi in Italia, anche – e soprattutto – per l’alto numero di dati sensibili registrati. Fra cui quelli di alte cariche dello Stato, come il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il premier, Mario Draghi.

Mentre l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, annuncia il ripristino del portale delle vaccinazioni entro 72 ore, i primi accertamenti sono indirizzati sulla natura dell’attacco hacker, che il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, ha descritto come “il più grave nella storia del Paese”.

La (presunta) richiesta di Bitcoin

Al momento è dato sapere solo che si tratta di un attacco cosiddetto ‘ransomware’, finalizzato cioè a una richiesta di riscatto. Notizia in un primo momento negata da Zingaretti, ma che cozzerebbe con l’ipotesi di reato su cui stanno indagando i pm romani.

Secondo le prime indiscrezioni, infatti, l’attacco sarebbe partito dall’estero, forse dalla Germania, e alla Regione sarebbe arrivata una richiesta economica in Bitcoin. Mentre gli hacker avrebbero presto controllo del Ced (Centro elaborazione dati) utilizzando le credenziali di un dipendente dell’azienda informatica Lazio Crea.

Attacco hacker, cos’è un ransomware

Un ransomware è un tipo di malware che limita l’accesso del dispositivo che infetta, richiedendo una somma di denaro per rimuovere le limitazioni. Zingaretti, infatti, in conferenza stampa ha parlato di “riferimenti” sulla homepage del sito che invitavano a contattare i responsabili per una trattativa.

Il nome di questo malware deriva dunque dal termine inglese ‘ransom’, ossia riscatto. Inizialmente diffuso in Russia, oggi questo particolare tipo di attacco hacker è presente in tutto il mondo. Solo nei primi tre mesi del 2013, secondo McAfee, sono state registrate 250mila diverse tipologie di ransomware.

Proprio per timore che le istituzioni possano diventare vittima di questi attacchi, ad esempio, a Manhattan è nato il primo centro fisico specializzato in cybersecurity. Al progetto collaborano sia agenzie governative sia grandi aziende private, come Amazon.

Hacker, i precedenti in Italia

Ma nemmeno l’Italia è immune dagli attacchi hacker. Oltre al caso della Regione Lazio, infatti, ci sono esempi di ransomware anche a Brescia, dove i dati del sito comunale sono stati criptati e resi illeggibili per gli utenti. In cambio, gli autori hanno chiesto un riscatto di 1,3 milioni di euro.

Infine, si registrano numerosi casi nel settore sanitario. Da un whitepaper realizzato da Sham in collaborazione con l’Università di Torino, emerge infatti che il 24% delle strutture sanitarie italiane ha riferito di aver subìto attacchi informatici nel 2020. Un deciso aumento si è verificato nel pieno della crisi pandemica, come riferisce anche l’associazione Libera.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 ora ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago