A Palermo una donna è morta dopo otto giorni di attesa su una barella in un pronto soccorso

Questo triste evento ha riacceso il dibattito sulla situazione critica dei pronto soccorso in Italia, caratterizzati da attese interminabili e da una grave carenza di personale

Il 20 dicembre 2024, la città di Palermo è stata scossa da una tragica notizia: una donna di 76 anni, Maria Ruggia, è deceduta dopo aver passato otto lunghi giorni su una barella nel pronto soccorso dell’ospedale Ingrassia. Questo triste evento ha riacceso il dibattito sulla situazione critica dei pronto soccorso in Italia, caratterizzati da attese interminabili e da una grave carenza di personale.

La storia di Maria Ruggia

Maria Ruggia era giunta al pronto soccorso il 10 dicembre, portata dalla figlia Romina Gelardi, in condizioni di salute precarie, affetta da molteplici patologie tra cui un tumore al seno, cardiopatia e diabete. Secondo le dichiarazioni dell’azienda sanitaria locale, la paziente si presentava in «gravi condizioni di salute e con un complesso quadro clinico». Oltre alle sue già compromesse condizioni di salute, la figlia ha rivelato che durante i giorni di attesa, sua madre ha contratto un’infezione e non era riuscita ad andare in bagno per giorni.

Un problema sistemico dei pronto soccorso

La situazione di Ruggia è emblematica di un problema ben più ampio che affligge i pronto soccorso italiani. Stando ai racconti di Gelardi, sua madre è rimasta esposta per otto giorni nel corridoio del pronto soccorso, accanto ad altri pazienti in attesa di essere assistiti. I medici avrebbero giustificato questa attesa con l’assenza di posti letto disponibili.

L’aggravarsi delle condizioni

Il 19 dicembre, Maria Ruggia è stata finalmente trasferita nel reparto di medicina interna, ma ormai le sue condizioni erano drasticamente deteriorate. Il referto medico ha indicato che la causa del decesso è stata un arresto cardiocircolatorio da shock settico, una condizione medica che si verifica a seguito di una grave infezione e che richiede un intervento tempestivo. La figlia ha sottolineato che durante i giorni di attesa, Ruggia non ha ricevuto né cure né terapie antibiotiche, il che ha potuto aggravare ulteriormente la sua condizione.

La notizia della morte di Maria Ruggia ha scatenato una reazione immediata da parte delle autorità. La procura di Palermo ha aperto un’inchiesta per fare chiarezza su quanto accaduto e per stabilire eventuali responsabilità. Le cartelle cliniche della paziente sono state sequestrate e il corpo sarà sottoposto ad autopsia per accertare se la morte avrebbe potuto essere evitata con un ricovero più tempestivo.

Un fenomeno crescente nei pronto soccorso italiani

Il caso di Maria Ruggia non è isolato. In molte regioni italiane, si registrano sempre più frequentemente situazioni simili. La Toscana, il Lazio, l’Emilia-Romagna, la Puglia e la Lombardia sono solo alcune delle aree in cui anziani e pazienti fragili sono costretti ad attendere giorni nei pronto soccorso senza ricevere le cure necessarie. Questo non è solo un problema di carenza di posti letto, ma riflette anche una carenza di medici e personale sanitario, che si trovano a fronteggiare carichi di lavoro insostenibili.

L’allerta della SIMEU

Un rapporto della Società italiana medicina di emergenza urgenza (SIMEU) ha evidenziato che, nel corso degli ultimi dieci anni, le morti in pronto soccorso a causa di mancati ricoveri sono raddoppiate. La situazione è così critica che non è raro ascoltare storie di pazienti che muoiono dopo ore di attesa, esponendo la salute pubblica a rischi sempre più gravi. Gli studi dimostrano che il sovraffollamento degli ospedali e dei pronto soccorso contribuisce in modo significativo a decessi e incidenti, oltre a comportare errori nella gestione dei casi clinici.

La necessità di un cambiamento

Da un lato, la mancanza di risorse e di personale è un problema che richiede un intervento serio da parte delle istituzioni, dall’altro lato, è fondamentale anche una maggiore sensibilizzazione da parte dei cittadini riguardo all’importanza di un utilizzo appropriato dei servizi sanitari. La medicina territoriale deve essere potenziata per evitare che pazienti che potrebbero essere seguiti da un medico di famiglia si riversino nei pronto soccorso, aggravando ulteriormente la situazione.

In questo contesto difficile, la morte di Maria Ruggia rappresenta non solo una perdita personale per la sua famiglia, ma anche un campanello d’allarme per l’intero sistema sanitario italiano, sollecitando una riflessione profonda sulle condizioni in cui i pazienti sono costretti a ricevere assistenza. La speranza è che eventi come questo possano stimolare cambiamenti significativi e necessari per garantire che nessun altro debba affrontare una situazione così tragica.