TECNOLOGIA

WhatsApp down, cos’è successo? Problemi anche per Facebook (risolti)

Le numerose segnalazioni arrivate sul sito Downdetector.it e sui social media non lasciano spazio a dubbi: nelle ultime ore si sono verificati dei disservizi su WhatsApp. Come da tradizione, l’hashtag #WhatsAppDown è stato utilizzato dagli utenti di Twitter per parlare dei problemi che hanno interessato l’app e confrontarsi con gli altri. Oltre al servizio di messaggistica, anche Facebook e Instagram hanno presentato dei malfunzionamenti. Le piattaforme sono risultate irraggiungibili da varie zone d’Italia, tra cui le zone circostanti a città grandi come Milano, Roma, Napoli, Catania, Palermo, Bari e Perugia. Attualmente i problemi sembrerebbero rientrati per la maggior parte delle persone, anche se su Downdetector continuano ad arrivare alcune segnalazioni.

Disservizi a WhatsApp, le segnalazioni su Downdetector.it

Sul portale Downdetector.it sono arrivate varie segnalazioni per ognuna delle piattaforme coinvolte. Le più numerose (2.300) riguardano WhatsApp. Segue Instagram, con 1.600 segnalazioni, mentre per Facebook ne sono arrivate “solo” 900. I disservizi non sono durati troppo a lungo e la situazione è tornata in fretta alla normalità per la maggior parte degli utenti.

Il down globale dell’8 giugno

Solo pochi giorni fa, martedì 8 giugno, si è verificato un down globale che ha colpito alcuni dei portali più frequentati del mondo. Tra questi è possibile citare i grandi siti di informazione (come quelli della BBC e del New York Times), Amazon, Twitch, Reddit e GitHub. In Italia i disservizi hanno interessato i portali del “Corriere della Sera” e di “La Gazzetta dello Sport”. Il down è dipeso dal un’interruzione diffusa dei servizi di Content Delivery Network (CDN) del provider statunitense Fastly, che ha prontamente individuato il bug responsabile dei disservizi. Non si è dunque trattato di un attacco hacker, come in molti avevano sospettato in un primo momento. “Questo tipo di incidente pone maggiormente l’attenzione sull’importanza di progettare le reti con sistemi di ridondanza”, ha dichiarato Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago