TECNOLOGIA

Covid, rubati documenti sul vaccino durante un cyber-attacco all’Ema

Il vaccino anti-Covid sviluppato da Pfizer-BioNTech è finito nel mirino dei cyber-criminali. Nel corso di un attacco informatico ai danni della sede dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), alcuni malintenzionati hanno sottratto dei documenti legati al farmaco, prima vera “arma” nei confronti del coronavirus. Pfizer ha assicurato che non c’è stata alcuna violazione dei dati personali. In seguito al cyber-attacco, l’Ema ha “rapidamente aperto un’inchiesta completa, in stretta collaborazione con la polizia”, come specificato in un comunicato. L’Agenzia non ha divulgato informazioni sull’identità dei cyber-criminali o sulla data esatta in cui hanno agito. Proprio in questi giorni l’Ema, che ha sede ad Amsterdam, sta valutando l’eventuale approvazione del vaccino di contro il coronavirus Sars-CoV-2. La decisione finale sarà comunicata il 29 dicembre: in caso di esito positivo, la campagna vaccinale potrà partire all’inizio di gennaio nei Paesi dell’Ue.

Pfizer: “Nessuna violazione del nostro sistema”

In seguito al cyber-attacco, Pfizer ha diramato una nota in cui ha spiegato che ad essere violati sono stati i documenti relativi alla richiesta di autorizzazione del proprio vaccino anti-Covid. Il colosso statunitense ha precisato che “né il sistema di BioNTech né quello di Pfizer sono stati violati in relazione a questo incidente e non siamo a conoscenza di alcun dato personale presumibilmente violato”. In ogni caso, ha assicurato, “agiremo in modo appropriato in conformità con il diritto europeo”, una volta ricevute “maggiori informazioni sull’indagine dell’Ema”. Nel comunicato, Pfizer ha anche sottolineato che “considerati gli aspetti cruciali per la salute pubblica e l’importanza della trasparenza, continuiamo a fornire prove chiare su tutti gli aspetti dello sviluppo del vaccino e del processo di regolamentazione”.

I cyber-attacchi legati al Covid

Non è la prima occasione in cui i cyber-criminali cercano di sfruttare a proprio vantaggio la pandemia di coronavirus. Nel corso degli ultimi mesi il numero delle e-mail di phishing camuffate da finte comunicazioni dell’Oms o delle banche è aumentato considerevolmente. Per evitare di cadere in queste trappole è bene diffidare dalle e-mail contenenti degli allegati, soprattutto se inviate da mittenti sconosciuti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago