TECNOLOGIA

Usa, la decisione di Trump: WeChat e TikTok vietate dal 20 settembre

I cittadini statunitensi si preparano a dire addio a WeChat e TikTok. Come riportato da Reuters, il presidente Donald Trump ha deciso di vietare il download delle due app cinesi dal 20 settembre. L’obiettivo è “tutelare la sicurezza nazionale“. Una nota ufficiale del Dipartimento del Commercio Usa, infatti, sottolinea che i divieti “proteggono gli utenti negli Stati Uniti eliminando l’accesso a queste applicazioni e riducendo notevolmente la loro funzionalità”. Se la sorte di WeChat sembra ormai segnata, quella di TikTok è ancora circondata da un alone di incertezza. Le trattative con Oracle, tutt’ora in corso, potrebbero permettere all’app di ByteDance si salvarsi in corner.

Le azioni del Dipartimento del Commercio Usa

Come indicato dal presidente, abbiamo intrapreso delle azioni significative per contrastare la raccolta dannosa dei dati personali dei cittadini americani da parte della Cina. Al tempo stesso abbiamo promosso i nostri valori nazionali, le norme democratiche basate su regole e l’applicazione rigorosa delle leggi e dei regolamenti statunitensi”, spiega il sottosegretario al Commercio, Wilbur Ross. Il Dipartimento del Commercio Usa sottolinea che le minacce poste da WeChat e TikTok sono simili. Entrambe le app raccolgono varie informazioni sensibili, come le attività in rete, i dati sulla posizione e sulla cronologia di navigazione e ricerca su Internet.

Le app spariranno dagli store, ma non dagli smartphone

Reuters spiega che l’ordine del Dipartimento del Commercio vieterà ad Apple e Google di proporre TikTok e WeChat su ogni piattaforma raggiungibile dall’interno degli Stati Uniti. Gli utenti che hanno effettuato il download delle app sui propri dispositivi potranno continuare a utilizzarle, ma non ad aggiornarle. Alla lunga, dunque, diventeranno obsolete e inutilizzabili.

La replica di TikTok

Non si è fatta attendere la replica di TikTok. In una nota, l’azienda ha dichiarato di essere in disaccordo con la decisione del Dipartimento del Commercio e delusa per il blocco dei nuovi download a partite da domenica 20 settembre.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago