TECNOLOGIA

Tim, disservizi alla rete: cosa succede e chi chiamare

La giornata di lunedì 4 gennaio è stata caratterizzata da una serie di disservizi alla linea internet Tim, in tutta Italia. Difficoltà di connessione, in alcuni casi assenza totale di rete, improvvisi blackout da Nord a Sud. Migliaia le segnalazioni sui social, numerosissime le difficoltà di chi utilizza la rete per lavoro, soprattutto in un’epoca in cui molte aziende hanno fortemente investito sullo smartworking. Il picco delle segnalazioni è stato rilevato, sul portale Downdetector, poco oltre le ore 9. Anche nelle ore successive, però, le segnalazioni sono proseguite, pur se in minor numero.

In difficoltà la rete internet via cavo e quella telefonica fissa della Tim

Le difficoltà segnalate durante tutta la mattinata di lunedì riguardano soprattutto la rete telefonica fissa (47% delle segnalazioni totali) e la connessione via cavo, Adsl o fibra, all’internet di Tim (49%). In difficoltà soprattutto chi lavora in smartworking, costretto ad ‘arrangiarsi’ come possibile, utilizzando ad esempio l’hotspot del proprio smartphone.

In tal senso, c’è anche un 3% di segnalazioni di disservizi riguardanti anche la rete mobile di Tim. Si tratta, però, di una percentuale minima, dovuta più che altro a vuoti di segnale meno importanti. Nei trending topic su Twitter, l’hashtag #timdown è comunque rapidamente salito al primo posto. Tim ha poi comunicato di aver impegnato i propri tecnici per risolvere i problemi nel minor tempo possibile.

Cosa fare se il servizio non si riprende

Se la linea Tim di casa o dell’azienda non sembra ancora essersi ripresa, gli utenti possono rapidamente verificare la funzionalità della rete riavviando il modem o il router oppure scollegandolo e ricollegandolo alla rete elettrica, lasciando passare circa un minuto.

Se la navigazione continua ad essere bloccata allora è necessario contattare l’assistenza Tim sul sito ufficiale, ai numeri 187 (privati) e 191 (aziende). Nel caso estremo in cui il problema non abbia ancora trovato soluzione, è possibile fare reclamo scritto, inviandolo tramite pec a telecomitalia@pec.telecomitalia.it.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago