TECNOLOGIA

TikTok, la “breve storia triste” della app divenuta “nemico degli Usa”

Da nuova sensazione del mondo dei social network a realtà precocemente in declino. E che, anzi, rischia di sparire dai dispositivi di una fetta importante del mondo. A partire dagli Stati Uniti. Stiamo parlando di TikTok, la app attraverso cui realizzare mini videoclip musicali lunghi al massimo un minuto e pieni di effetti speciali. Amatissimo dai più giovani, il software è nel frattempo finito nel mirino addirittura della Casa Bianca.

Servizi segreti cinesi? Il sospetto degli Usa

È stato Donald Trump in persona ad annunciare che TikTok sarà vietato negli Stati Uniti. Il presidente sospetta infatti che la app, sviluppata da ByteDance e fondata da Alex Zhu e Luyu Yang, possa essere uno strumento dei servizi segreti cinesi. Il suo scopo sarebbe addirittura quello di carpire informazioni che Pechino potrebbe utilizzare contro Washington, e non solo.

Per quanto riguarda TikTok, lo vieteremo negli Stati Uniti“. Questa la dichiarazione tanto chiara quanto lapidaria di Trump, pronunciata qualche giorno fa ai giornalisti presenti a bordo dell’Air Force One. Sulla vicenda il Cfius, l’agenzia statunitense incaricata di garantire che gli investimenti esteri non costituiscano un rischio per la sicurezza nazionale, ha addirittura aperto un’inchiesta.

L’interessamento di Microsoft e la difesa di TikTok

Gli esperti del governo statunitense hanno infatti evidenziato la propria preoccupazione sui reali scopi della piattaforma video. Il Segretario del Tesoro degli Usa, Steven Mnuchin, ha quindi annunciato che presenterà quanto prima una “raccomandazione” su TikTok direttamente alla Casa Bianca.

Nel frattempo sul social, che vanta quasi un miliardo di utenti in tutto il mondo, si sono inevitabilmente concentrate le attenzioni delle major del settore. Anche quelle americane: in particolare Microsoft è disposta a fare tutto il possibile per acquistare TikTok, con il CEO Satya Nadella che ha personalmente parlato con Trump allo scopo di convincerlo (come conferma anche l’Ansa).

Dal canto suo, TikTok rompe il silenzio e si rivolge pubblicamente agli addetti ai lavori. I dirigenti della compagnia (anche quelli americani) garantiscono sulla propria totale trasparenza. Negata ufficialmente anche la sola ipotesi di poter condividere i dati dei propri utenti con la Cina e il suo governo. “Non siamo politici, non accettiamo pubblicità politica e non abbiamo un’agenda“, ha spiegato Kevin Mayer, CEO dell’applicazione e COO della casa madre ByteDance. L’impressione è che potrebbe non bastare.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago