TECNOLOGIA

È giusto condividere le foto dei propri figli sui social network?

Condividere le foto dei figli sui social network, sì o no? Questo il dilemma che divide i genitori ai tempi di Instagram e Facebook. Largamente diffuso, ma pieno di insidie, il fenomeno è conosciuto come “sharenting“. Da “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità), il neologismo è stato coniato negli Stati Uniti, per indicare la sovraesposizione online di bambini e bambine, senza il loro consenso. Dalla pedopornografia alla violazione della privacy, una recente analisi di Save The Children ha evidenziato i rischi connessi a questo fenomeno.

Sharenting, che cos’è

Postare le foto dei propri figli è diventato per molti genitori un gesto naturale. In molti casi, la divulgazione di foto e video con protagonisti i bambini non coinvolgono solo i genitori, ma anche amici e parenti. Questo conduce a una progressiva perdita di controllo sui contenuti, sui quali i bambini protagonisti non hanno alcun controllo, ma che vanno irrimediabilmente a sedimentarsi in rete. Spesso troppo piccoli per comprendere le implicazioni, o semplicemente non interpellati, i bambini sovraesposti sono oggetto di una costruzione identitaria digitale.

Come evidenziato da Save The Children, le implicazioni di questa esposizione sono diverse e complesse.

Foto senza consenso e violazione della privacy

Il primo rischio connesso al fenomeno dello “sharenting” è la violazione della privacy e della riservatezza dei dati personali. Infatti, come sancisce la Convenzione dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, “la privacy è un diritto non solo degli adulti, ma anche per i bambini e le bambine“. Lo ha sottolineato anche più recentemente il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Ripercussioni psicologiche sul bambino

Un altro aspetto fondamentale riguarda le ripercussioni psicologiche del bambino, oltre alla perdita di controllo su informazioni e contenuti. La costruzione di un’identità digitale ha effetti concreti e reali sul futuro dei propri figli, considerando la permanenza dei contenuti online e la possibilità di essere a disposizione di chiunque”, si legge. “Quando bambini e bambine – spiegano gli esperti – cominceranno a navigare autonomamente, dovranno fare i conti con l’essere stati continuamente esposti pubblicamente“.

Rischio di alimentare materiali pedopornografici

Gli esperti mettono in guardia i genitori anche rispetto alla diffusione di contenuti che rischiano di alimentare materiali pedopornografici. “Foto o video innocenti ma intime – si legge – possono essere condivisi da chiunque, oppure postati in altri ambienti online da chiunque e per altri scopi“. Inoltre con l’ausilio di semplici programmi di editing “si possono manipolare le immagini e trasformarle in materiale pedopornografico“. La diffusione di dati sensibili dei figli, come lo sport amato, la scuola frequentata, le abitudini e così via, offrono inoltre materiale utile nei processi di avvicinamento e adescamento online.

Come tutelare i propri figli online

Cosa fare allora per tutelare i propri figli? Innanzitutto, è bene distinguere tra immagini private e immagini pubbliche, cercando di pubblicare soltanto quelle che non ritraggono direttamente il volto. Fortemente sconsigliata è la pubblicazione di immagini intime, come ad esempio quelle del bagnetto, da destinare a uso privato. Un’altra mossa per tutelare i propri figli è concordare con amici e parenti l’uso che si può fare delle foto scattate che ritraggono bambini e bambini, in occasione ad esempio di una festa di compleanno o realizzate in momenti di convivialità.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago