TECNOLOGIA

Russia, Spotify prende posizione: le decisioni dopo scoppio della guerra

Il mondo continua a prendere provvedimenti a carico della Russia. Lo scoppio della guerra in Ucraina sta infatti sempre più isolando Mosca e non solo, con un numero sempre superiore di personalità, compagnie e aziende che vogliono evitare ogni rischio di vedersi associate a Vladimir Putin. E, in ordine di tempo, la più recente della lista è Spotify.

Il gigante dello streaming musicale ha infatti dichiarato di aver chiuso i suoi uffici in Russia e di aver rimosso dal suo servizio i contenuti sponsorizzati dallo stato russo. La decisione di Spotify, inevitabilmente, dipende dalla guerra in corso. La sua causa, infatti, è “l’attacco non provocato contro l’Ucraina“, come si legge a chiare lettere in una nota emessa dall’azienda.

Spotify: tutti i contenuti legati alla Russia non più disponibili

La conferma arriva dall’Ansa, che ha dato ampio spazio a quanto comunicato da Spotify e alle conseguenze della sua azione. “Abbiamo chiuso il nostro ufficio in Russia fino a nuovo avviso“, è stata la prima mossa.

Foto: Pixabay | StockSnap

Ma la società di Stoccolma, che è peraltro quotata alla Borsa di New York, è andata anche oltre. Spotify ha infatti passato al setaccio “migliaia di episodi di podcast dall’inizio della guerra” e limitato la possibilità di accedere a quelli di proprietà russa o gestiti da organi di informazione legati allo Stato russo.

Già da qualche giorno erano spariti in diversi mercati (tutti quelli dell’Unione europea e non solo) tutti i contenuti di RT e Sputnik. Ossia le testate giornalistiche sponsorizzate dallo Stato russo. Erano però ancora accessibili a chi si connette a Spotify dalla Russia, possibilità che ora continuerà a non venire meno.

Foto: Pixabay | deepanker70

È stata sempre Spotify a spiegare le ragioni di questa ulteriore decisione. “Riteniamo che sia della massima importanza che il nostro servizio sia disponibile in Russia per consentire un flusso globale di informazioni“, ha affermato la compagnia. Il servizio streaming esiste dall’ottobre 2008, quando era una startup. Già a inizio giugno 2015 raggiunse i 75 milioni di utenti, che due anni dopo superarono la cifra di 140 milioni.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago