TECNOLOGIA

Privacy, ProPublica: “Così WhatsApp può leggere i messaggi nelle chat”

L’organizzazione di giornalismo investigativo ProPublica sgancia una ‘bomba’ su WhatsApp, l’applicazione di messaggistica più famosa del mondo. Secondo la testata americana, infatti, la crittografia end-to-end sponsorizzata dal gruppo Facebook (proprietario dell’app) non sarebbe del tutto inviolabile, come invece dichiarato pubblicamente da Mark Zuckerberg.

L’inchiesta svela inoltre che WhatsApp paga oltre un migliaio di documenti proprio per leggere i messaggi condivisi dagli utenti nelle chat. In particolare tutti quei messaggi che l’intelligenza artificiale dell’app segnala come problematici e hanno perciò bisogno di essere verificati. Si tratta in particolar modo di contenuti pedopornografici, potenziali minacce alla sicurezza (come attentati terroristici), ma anche frodi e spam.

Whatsapp e il vaglio dei contenuti

“WhatsApp ha più di mille lavoratori a contratto che riempiono edifici ad Austin, in Texas, a Dublino e Singapore, col fine di esaminare milioni di contenuti. Seduti ai computer e organizzati per incarichi, questi appaltatori utilizzano uno speciale software di Facebook per vagliare flussi di messaggi privati, immagini e video che sono stati segnalati come impropri e quindi vagliati dai sistemi di intelligenza artificiale interni”, scrive ProPublica.

Si tratta quindi dell’esatto contrario di quanto dichiarato finora dal Ceo di Facebook. Zuckerberg ha infatti sempre sostenuto che la crittografia end-to-end impedisce perfino a WhatsApp stessa di leggere cosa scrivono i suoi utenti. Sulla carta, questo tipo di tutela della privacy permette di codificare i messaggi al momento dell’invio per poi essere sbloccati una volta giunti al destinatario.

Woog: “Sempre rispettata la privacy”

L’indagine giornalistica è scattata dopo la denuncia presentata nel 2020 proprio da una denuncia di ProPublica. L’associazione investigativa aveva infatti segnalato alla Securities and Exchange Commission degli Usa che l’applicazione di messaggistica si serve di appaltatori esterni e sistemi di intelligenza artificiale per esaminare messaggi, fotografie e video nelle chat.

Carl Woog, direttore della comunicazione di WhatsApp, ha dichiarato a ProPublica che i team di appaltatori esaminano i messaggi per identificare e rimuovere contenuti illeciti. Ma ha anche spiegato che “WhatsApp è un’ancora di salvezza per milioni di persone in tutto il mondo. Le decisioni che prendiamo sono sempre incentrate sulla privacy anche quando preveniamo e limitiamo gli abusi.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago