TECNOLOGIA

La rinascita della città di Olimpia grazie al digitale

Grazie a un nuovo accordo tra il governo greco e Microsoft, l’antica città di Olimpia, verrà preservata digitalmente. L’intelligenza artificiale permetterà di mappare il sito. Grazie alla realtà aumentata gli spettatori potranno così rivivere la città dove nacquero i Giochi Olimpici, oltre 2.000 anni fa.

L’obiettivo di Microsoft è anche quello di entrare in competizione con il Metaverso annunciato da Facebook. L’azienda ha recentemente annunciato il metaverse di Microsoft Teams per le riunioni. Desideroso di trasformare Minecraft e altri giochi che possiede in mondi 3D più coinvolgenti.

Visitare Olimpia grazie alla realtà aumentata

 

La partnership con il governo greco permetterà alle persone di visitare il sito da remoto o di persona con un’app mobile in realtà aumentata. Al Museo Olimpico di Atene potranno utilizzare le cuffie HoloLens per sovrapporre una versione digitale del sito.

Gli occhiali intelligenti per realtà aumentata di Microsoft HoloLens utilizzano più sensori, ottica avanzata e ologrammi per visualizzare informazioni, fondersi con il mondo reale o simulare un mondo virtuale.

Tra i 27 monumenti da conservare ci sono l’originale Stadio Olimpico, i templi di Zeus ed Era e la bottega del famoso scultore Fidia. Gli edifici sono il più vicino possibile alle loro forme originali e includono linee temporali storiche dei cambiamenti del sito nel tempo e raffigurazioni di manufatti di ogni periodo.

Utilizzando telecamere e droni a terra per scattare centinaia di migliaia di immagini del sito, Microsoft AI ha quindi elaborato le immagini per creare modelli, quanto più realistici possibile.

Le implicazioni culturali di questa tecnologia sono infinite. Per la prima volta, i visitatori di tutto il mondo possono visitare virtualmente il luogo di nascita della democrazia, l’antico sito di Olimpia. E vivere la storia in prima persona“, ha affermato il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis.

Brad Smith, presidente di Microsoft, ha dichiarato: “Il progetto per preservare digitalmente l’antica Olimpia è un risultato straordinario nel patrimonio culturale, che riunisce l’umanità e la tecnologia all’avanguardia a beneficio del mondo. Consentendo consente alle generazioni future di scoprire nuovi modi per esplorare il nostro passato“.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago