TECNOLOGIA

Netflix avrebbe alterato l’algoritmo per le ricerche di “Cuties”

Oltre un anno fa, nel settembre 2020, Netflix ha dovuto affrontare uno degli “scandali” più significativi fino ad oggi. Infatti, la piattaforma di streaming più famosa al mondo in quel periodo ha dovuto combattere contro le polemiche relative al film “Cuties” (conosciuto anche con il titolo “Mignonnes“) della regista Maïmouna Doucouré. Molti hanno accusato la pellicola di ipersessualizare le adolescenti, nonostante il suo obiettivo fosse esattamente opposto. Il film, infatti, è stato pensato dalla regista proprio per denunciare questo tipo di comportamenti.

Netflix e le polemiche sul poster del film francese “Cuties”

Netflix è finita nell’occhio del ciclone a causa del poster realizzato per promuovere il film, di cui la piattaforma a ha acquisito i diritti mondiali a seguito della premiere al Sundace Film Festival. Il poster mostrava le giovanissime attrici protagoniste del film in pose provocanti, in pantaloncini e crop top.

La polemica è stata praticamente immediata. Su Twitter l’hashtag #CancelNetflix è andato subito in tendenza. Ma non solo. In quel periodo è stata anche lanciata una petizione su Change.org, con oltre 40mila firme, per chiedere la rimozione del film della piattaforma.

Netflix si è poi scusata per il poster, tramite un comunicato stampa: “Siamo profondamente dispiaciuti per il poster inappropriato che abbiamo usato per Mignonnes. Non era corretto né era rappresentativo di questo film francese presentato in anteprima al Sundace. Ora abbiamo aggiornato le immagini e la descrizione“.

La piattaforma avrebbe manipolato l’algoritmo per limitare l’apparizione del film agli utenti

Il film, quindi, è rimasto sulla piattaforma. Inoltre, secondo quanto emerso da alcuni report, Netflix avrebbe manipolato il proprio algoritmo di ricerca per sedare le polemiche, riducendo la visibilità di “Cuties” sul proprio catalogo. Secondo quanto riportato da The Verge, ad esempio, la piattaforma avrebbe rimosso la pellicola dalle categorie “coming soon” e “popular searches”. Inoltre, lo avrebbe anche escluso dalle ricerche con la parole “cute”. Infine, Netflix avrebbe modificato il suo algoritmo di ricerca in modo che le ricerche con il termine “cuties” escludano i titoli considerati “sessuali/piccanti”, così come quelli destinati ai bambini.

L’obiettivo della piattaforma, secondo quanto emerso, era quello di manipolare il suo algoritmo per “ridurre al minimo la copertura stampa” sul poster del film.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago