TECNOLOGIA

Mastodon, cos’è? È davvero un’alternativa a Twitter?

Elon Musk è il nuovo proprietario di Twitter e non tutti gli utenti del social ne sono felici. La sua idea di libertà d’espressione senza sé e senza ma sembra fin troppo permissiva e in molti ritengono che potrebbe incoraggiare gli estremismi e rendere possibile la proliferazione di fake news e altri contenuti sgradevoli. Negli ultimi giorni si sono aperti dei veri e propri dibattiti su questo tema, che hanno visto vari internauti interrogarsi su quanto sia effettivamente sano un ambiente in cui chiunque può dire qualsiasi cosa, senza temere un ban o altre punizioni. La presenza di regole da seguire e argomenti “vietati” può sembrare limitante, ma per molti rappresenta l’unica via per una convivenza pacifica in uno spazio virtuale. Lo dimostra il successo di una piattaforma come Reddit, dove ogni community ha delle regole precise e può contare sulla presenza di vari moderatori. Anche mosse come il licenziamento in massa del 50% dei dipendenti del social e la possibile introduzione della spunta blu a pagamento hanno fatto discutere.

Chi non si rispecchia nella visione di Musk ha iniziato a valutare delle possibili alternative a Twitter. Tra queste spicca Mastodon, che negli ultimi giorni ha scalato più volte la classifica delle tendenze sulla piattaforma di microblogging. Scopriamo di cosa si tratta.

Come funziona Mastodon?

Partiamo dal presupposto che Mastodon non è esattamente una novità: esiste dal 2016, ma solo di recente ha iniziato ad attirare l’attenzione della “massa”. Si tratta di un social network libero, open-source e decentralizzato. È stato fondato dal tedesco Eugen Rochko, allora 24enne, e può contare su 4,4 milioni di iscritti.

A differenza di realtà come Facebook e Instagram, Mastodon non appartiene a una grande azienda, bensì alla sua community, ed è del tutto privo di algoritmi e pubblicità. Non prevede un singolo server centrale ed è composto da molteplici “istanze”. Quest’ultime possono essere considerate come dei canali caratterizzati da argomenti e regole d’uso differenti. Alcuni di essi possono interagire tra di loro, mentre altri sono del tutto isolati. Nelle intenzioni di Rochko, queste caratteristiche dovrebbero rendere Mastodon “una rete social di microblogging decentralizzato”.

Come accennato, ogni istanza ha delle regole ben precise e gli utenti sono chiamati a rispettarle. Per esempio, su Mastodon.uno, la prima istanza generalizzata indirizzata ai soli utenti di lingua italiana, sono vietate l’apologia del fascismo, il razzismo, il sessismo, la transfobia, il proselitismo e l’intolleranza religiosa, oltre alla diffusione intenzionale di fake news. Gli admin si occupano di far rispettare il regolamento agli utenti, al fine di mantenere le discussioni civili e rendere la permanenza piacevole per tutti.

Nonostante queste importanti differenze, Mastodon offre un’esperienza piuttosto simile a quella di Twitter. Anche in questo caso ci si trova di fronte a una piattaforma di microblogging e ogni contenuto ha un limite di lunghezza (in questo caso si parla di 500 caratteri). Chi è abituato a Twitter si sentirà subito a casa.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

5 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago