TECNOLOGIA

Instagram si affida all’Ia per riconoscere i minori di 13 anni

Si intensificano gli sforzi messi in atto dai social media per limitare l’utilizzo delle loro piattaforme agli utenti con più di 13 anni. Dopo TikTok, ora anche Instagram è al lavoro per introdurre delle nuove tecnologie di “age verification” e per tutelare al meglio gli utenti più giovani. Per raggiungere l’obiettivo si affiderà anche all’intelligenza artificiale e all’apprendimento automatico, strumenti essenziali per individuare i fruitori che hanno mentito sull’età al momento dell’iscrizione. “L’età minima per utilizzare Instagram è 13 anni”, sottolinea il social. “Sappiamo che i più giovani potrebbero mentire sulla data di nascita e vogliamo fare di più per evitare che questo accada”.

Le altre misure introdotte da Instagram

Instagram metterà in atto anche altre misure per tutelare gli utenti più giovani. In particolare, il social inviterà i minorenni ad approcciarsi con cautela alle conversazioni con gli adulti che hanno tra i loro contatti e li incentiverà a rendere i loro account privati. Già da oggi, martedì 16 marzo, è in distribuzione in tutto il mondo, Italia inclusa, la funzione che limita lo scambio di messaggi diretti tra adulti e minori di 18 anni che non li seguono. Instagram ha spiegato che questa restrizione “si basa sulla tecnologia di apprendimento automatico, capace di prevedere l’età degli utenti. Muovendosi verso la crittografia end-to-end, stiamo investendo in funzioni che possano tutelare la privacy e tenere le persone al sicuro senza accedere al contenuto dei loro messaggi diretti”.

Il caso di TikTok

Su richiesta del Garante della Privacy italiano, all’inizio del 2021 anche TikTok ha introdotto delle precauzioni per impedire ai minori di 13 anni di iscriversi all’app. Lo scorso 9 febbraio tutti gli utenti sono stati costretti a effettuare di nuovo il log in e a dichiarare la propria data di nascita. Il social, inoltre, ha lanciato una campagna informativa finalizzata alla sensibilizzazione di genitori e figli. Inoltre, ha deciso di affidarsi all’Intelligenza artificiale per verificare in modo più accurato l’età degli utenti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

11 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago