TECNOLOGIA

Ue, i colossi tech tirano un sospiro di sollievo: la nuova legge slitta al 2023

Possono tirare un sospiro di sollievo i colossi dell’industria tecnologica che operano in Europa. La nuova legge europea che ne limita il raggio d’azione in Ue è infatti destinata a slittare di alcuni mesi e non entrerà in vigore prima della primavera del 2023.

Ad annunciarlo, come riportano alcuni siti specializzati, è stata nei giorni scorsi la commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager. Intervenendo sul palco della conferenza annuale dell’International Competition Network di Berlino, Vestager ha fatto sapere che la nuova norma antitrust entrerà in vigore la prossima primavera e non più nell’ottobre di quest’anno, come annunciato in un primo momento. La commissaria ha poi assicurato la Commissione sarà presto pronta ad applicare le misure nei confronti delle cosiddette aziende “gatekeeper”. Chi sono? E qual è il motivo del ritardo di questa legge?

Ue, la Commissione mette nel mirino i “gatekeeper” con il Digital Markets Act

Partiamo dal primo interrogativo. L’Ue identifica come “gatekeeper” quelle compagnie che hanno una capitalizzazione di mercato superiore ai 75 miliardi di euro o entrate annue di almeno 7,5 miliardi. Inoltre, devono offrire determinati servizi (social, browser o altro) con almeno 45 milioni di utenti mensili e 10mila utenti business all’anno. Fra queste rientrano ad esempio colossi quali Amazon, Apple, Google, Meta e Microsoft.

Foto Unsplash | Guillaume Périgois

Il Digital Markets Act vieta ai big tech l’utilizzo di alcune pratiche oppure impone di garantire alcune funzioni specifiche. Come ad esempio l’interoperabilità fra i sistemi di messaggistica, oppure la possibilità di scaricare app da uno store alternativo. In caso di violazioni, la Commissione Ue ha stabilito pene severe: sanzioni fino al 10% del fatturato globale che possono salire fino al 20% in caso di violazioni ripetute.

LEGGI ANCHE: Amazon non consentirà più questa operazione agli utenti Android

Stando a quanto previsto dal Dma, i gatekeeper avranno tre mesi di tempo per dichiarare il proprio status alla Commissione. A seguire, serviranno altri due mesi per ricevere la conferma da parte dell’Unione. Questo periodo d’attesa, insieme allo slittamento della legge antitrust, significa che il Digital Markets Act non produrrà alcun effetto concreto a livello legislativo prima della fine del 2023.

LEGGI ANCHE: Apple-Google-Microsoft: l’alleanza per rivoluzionare il concetto di password

Secondo Vestager, i ritardi sono collegati alla realizzazione di nuove strutture interne alla Commissione, oltre all’assunzione di personale, sistemi informatici e la realizzazione della normativa legale valida per ciascuna procedura. “I nostri team sono attualmente impegnati con la preparazione di tutto questo – ha dichiarato la commissaria per la Concorrenza –. Puntiamo ad arrivare con le nuove strutture pronte molto presto”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago