TECNOLOGIA

Green pass, la Polizia postale: “Occhio alle truffe via WhatsApp”

Da domani, 1° luglio, il Green pass italiano sarà valido anche come EU digital COVID certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen. Proprio in questi giorni, però, numerosi utenti stanno segnalando la ricezione tramite WhatsApp di un messaggio a cui bisogna stare molto attenti, perché si tratta di una truffa.

Le segnalazioni da parte della Polizia postale

La Polizia postale, in queste ore, ha segnalato infatti l’invio di falsi messaggi su WhatsApp in cui si invitano gli utenti a scaricare falsi Green pass (il certificato verde che potremo usare in Italia per andare ad eventi, serate e matrimoni e in Europa per viaggiare), inserendo i propri dati. Una vera e propria truffa in cui rischiano di cadere in molti e che può rivelarsi molto pericolosa dal momento che grazie ai QR Code si possono trasmettere velocemente una serie di informazioni personali. “A questo link puoi scaricare il certificato verde green pass Covid-19 che ti permette liberamente di muoverti in tutta Italia senza mascherina”. Questo è il messaggio inviato agli utenti che porta a una fittizia pagina istituzionale dove viene richiesto l’inserimento dei dati. Naturalmente anche quelli bancari.

I rischi della truffa sul Green pass via WhatsApp

Il Garante per la privacy, proprio di recente, è intervenuto chiedendo di non diffondere sui social media lo screenshot del proprio Green pass poiché contiene informazioni personali che possono essere usate per furti d’identità. Anche perché scansionare un codice QR è diventato un gioco da ragazzi. Secondo un recente sondaggio di MobileIron, l’86% degli intervistati ha scansionato un codice QR nel corso del 2020 e oltre la metà (il 54%) ha parlato di un aumento nell’uso di questi codici dall’inizio della pandemia. Basti pensare ai bar o ai ristoranti che lo utilizzano al posto del menù. Per questo motivo si raccomanda “di fare molta attenzione ai link indicati nei messaggi e di aprirli solo dopo averne accertato la veridicità della fonte di provenienza. Non inserire mai i propri dati personali, soprattutto quelli bancari”, si legge sul sito della Polizia postale.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

11 ore ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

3 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 settimana ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago