TECNOLOGIA

Gibilterra punta a diventare il primo hub di criptovaluta al mondo

Nel corso degli anni, il territorio britannico d’oltremare si è affermato come un ambiente accogliente per le aziende di criptovalute che puntano ad ottenere le licenze. Con piattaforme come eToro regolate dalla Gibraltar Financial Services Commission. Ma ora la Borsa di Gibilterra (GSX) si sta preparando per un’acquisizione aziendale che potrebbe avere conseguenze globali per l’ex presidio navale.

Gibilterra punta alla criptovaluta

I regolatori della penisola stanno esaminando una proposta che spingerebbe la società blockchain Valereum ad acquistare l’exchange nel nuovo anno. Questo significa che Gibilterra potrebbe presto ospitare la prima borsa integrata al mondo. Dove le obbligazioni convenzionali possono essere scambiate insieme alle principali criptovalute come bitcoin e dogecoin.

È una mossa audace per un territorio di appena 33.000 persone. E dove il settore finanziario – che rappresenta circa un terzo dell’economia di Gibilterra da 2,4 miliardi di sterline – è supervisionato da un regolatore con 82 dipendenti.
Se tutto procederà secondo i piani, Gibilterra potrebbe diventare un hub globale di criptovalute. Al contrario, se i controlli fissati dal piccolo team di regolatori dovessero fallire, Gibilterra rischierebbe danni reputazionali e sanzioni diplomatiche che potrebbero minacciare la sua economia.

Mentre Paesi come la Cina e il Regno Unito hanno vietato o apertamente messo in guardia contro gli investimenti in criptovalute, Gibilterra ha invertito la tendenza. Impegnandosi a regolamentare formalmente le criptovalute nel tentativo di rendere a prova di futuro lo status del territorio come centro finanziario.

Non più un paradiso fiscale

La decisione è arrivata mentre Gibilterra lotta per scrollarsi di dosso la reputazione di paradiso fiscale. Tanto da aver fatto causa a un giornale spagnolo che l’aveva definita un paradiso della criminalità organizzata.

Albert Isola, ministro per il digitale, i servizi finanziari e i servizi pubblici di Gibilterra, ha affermato che mentre Gibilterra era un paradiso fiscale 20 anni fa, il territorio ha ora rivisto le sue politiche fiscali e di condivisione delle informazioni.
L’introduzione della regolamentazione delle criptovalute sta avendo un effetto simile: sradicare i cattivi attori e fornire garanzie agli investitori.

Se volessi fare cose illegali con le criptovalute, non saresti a Gibilterra. Perché le aziende sono autorizzate e regolamentate e non lo sono invece in nessun’altra parte del mondo“, ha affermato Isola.

Inoltre, eseguire controlli antiriciclaggio sulle criptovalute “non è molto diverso dall’eseguire su valuta da qualsiasi altra fonte” ha sottolineato Isola.
E infatti, in alcuni casi, poiché puoi risalire attraverso la blockchain e vedere esattamente da dove proviene quel denaro, può effettivamente essere più facile che cercare di trovare da dove proviene un blocco di fondi in una banca.

Cosa rischia il Paese in caso il progetto non funzioni

Tuttavia, gli esperti hanno avvertito che Gibilterra potrebbe subire sanzioni da Paesi come gli USA. In particolare se i suoi regolatori finiranno per dare l’approvazione legale a società di criptovalute che, anche inavvertitamente, danno il via a riciclatori di denaro.
Preoccupazioni condivise dai principali regolatori finanziari globali, tra cui la Bank of England. Questo a causa del rapido sviluppo di criptovalute , un settore che vale ora 3,5 triliardi di dollari.

Potrebbe consentire o facilitare il riciclaggio di denaro, l’evasione delle sanzioni, il finanziamento del terrorismo, quindi tutti diffidano anche di questo“, afferma Charlie Steele, ex funzionario del dipartimento di giustizia degli Stati Uniti.

Ma Gibilterra insiste nel dire di aver accolto le società di criptovaluta osservando dei criteri rigorosi.

Non capisco come possa esserci un aumento del rischio a Gibilterra. Quando oggi puoi andare in qualsiasi altro Paese europeo e gestire esattamente la stessa attività senza essere supervisionato o regolamentato. Quindi, come possiamo essere più esposti regolandoli? È completamente l’opposto“, ha affermato Isola.
Aggiungendo che il regolatore del Paese ha approvato le domande per solo 14 aziende in tre anni, un numero che  riflette i rigorosi criteri dello schema di licenza.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago