TECNOLOGIA

Fallisce il lancio del razzo Vega. Le azioni di Avio scendono del 15%

Nello stesso giorno in cui la Crew Dragon si è agganciata con successo alla Iss, il lancio del razzo Vega non è andato a buon fine. Otto minuti dopo essere partito dalla base europea di Kourou, nella Guyana Francese, il vettore ha iniziato a seguire una traiettoria diversa da quella prevista. Le prime ricostruzioni dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e di Arianespace indicano che il problema sarebbe stato causato dal quarto stadio del razzo (noto come Avum). “A circa 8 minuti dal decollo, dopo il completamento nominale della propulsione del primo, secondo e terzo stadio e la prima accensione del motore del quarto stadio, si è verificata un’anomalia che ha provocato una deviazione della traiettoria del lanciatore, con la conseguente conclusione prematura della missione”, si legge nel comunicato stampa di Avio, l’azienda aerospaziale italiana che ha creato Vega.

I satelliti perduti

A bordo di Vega c’erano due satelliti: SEOSAT/INGENIO e TARANIS. Entrambi sono andati perduti a causa del lancio fallimentare. SEOSAT/INGENIO era un ambizioso progetto del ministero della Scienza e dell’Innovazione spagnolo. Era il primo satellite ottico spagnolo e avrebbe dovuto osservare dallo spazio la Spagna, l’Europa, l’America Latina e il Nord Africa. TARANIS, invece, era di proprietà dell’agenzia spaziale francese CNES.

Il secondo passo falso di Vega

Non è la prima volta in cui succede qualcosa di simile. Nel luglio 2019 Vega fallì un altro lancio e rimase a terra per più di un anno. Il suo ritorno in orbita, avvenuto con successo il 2 settembre, aveva fatto ben sperare, ma ora questo secondo passo falso potrebbe avere delle pesanti ripercussioni politiche ed economiche sull’intera industria spaziale italiana. I primi segnali non sono incoraggianti: le quotazioni in borsa di Avio sono scese di oltre il 15,3%. Tutto ciò si potrebbe ripercuotere negativamente sulla chance dell’Italia di guidare l’Esa da giugno 2021 in poi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago