TECNOLOGIA

Facebook Protect, cosa succede se non si abilita il servizio entro la data indicata?

Anche chi usa Facebook da anni potrebbe ignorare l’esistenza di un programma di sicurezza chiamato Facebook Protect, creato per proteggere gli account più in vista e a rischio di tentativi di compromissione. Per rendere più sicuri i profili e le pagine, lo strumento mette a disposizione il monitoraggio contro minacce potenziali di hacking e altre misure di difesa, tra cui l’autenticazione a due fattori.

Come attivare Facebook Protect

Non tutti gli account sono ritenuti idonei per Facebook Protect, tuttavia chiunque può provare ad attivarlo seguendo pochi semplici passaggi. Innanzitutto bisogna cliccare sulla propria immagine profilo (presente in alto a destra), scegliere “Impostazioni e privacy” > Impostazioni > “Protezione e accesso”. Da qui bisogna andare sotto alla voce “Facebook Protect” e selezionare “inizia”. Sia nella schermata di benvenuto che in quella dedicata ai vantaggi del servizio si deve cliccare su “avanti”. A questo punto Facebook esegue una scansione dell’account per individuare eventuali potenziali vulnerabilità e problemi da risolvere una volta attivato il programma. Cliccando su “risolvi subito” e seguendo le istruzioni a schermo è possibile completare l’attivazione.

Cosa succede se il programma non viene abilitato?

Nel caso degli account esposti a rischi maggiori, Meta impone di attivare Facebook Protect entro una data limite per ottenere un’esperienza più sicura. Ma cosa succede agli utenti che rifiutano di farlo o, banalmente, se ne dimenticano? È semplice: il loro account viene bloccato finché non rimediano all’errore, seguendo le istruzioni fornite dal social. Lo scorso marzo, quando Meta aveva iniziato a testare Facebook Protect, vari utenti avevano guardato con sospetto all’email che li invitava ad attivare il programma di sicurezza, perché era fin troppo simile a un tentativo di phishing. Di conseguenza, alcuni di loro l’avevano ignorata, ritrovandosi l’account bloccato di punto in bianco. In quel caso la procedura di sblocco fornita dal social si era rivelata quantomeno farraginosa. Per evitare ogni rischio, è meglio attivare Facebook Protect appena Meta chiede di farlo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago