Categories: TECNOLOGIA

Facebook avviserà gli utenti quando rimuoverà le fake news sul Covid

Negli ultimi mesi, Facebook è intervenuto più volte per ridurre l’impatto negativo della disinformazione legata al Covid-19. Tra aprile e giugno, il social ha rimosso sette milioni di post contenenti fake news. Inoltre, nei mesi più caldi della pandemia la piattaforma ha cercato di promuovere una corretta informazione. Per farlo ha inserito nel suo “Centro informazioni sul Covid-19” aggiornamenti in tempo reale sull’emergenza, provenienti da fonti ufficiali. Ora Facebook sembra pronto a rafforzare ulteriormente la sua stretta sulle notizie false a tema coronavirus. Per farlo implementerà un sistema di notifiche che avviserà gli utenti ogniqualvolta interagiranno con un post contenente informazioni false o fuorvianti. È quanto emerge da un report di Fast Company.

Come funzionerà il nuovo sistema di notifiche?

Dopo aver rimosso un post contenente informazioni erronee sul coronavirus, Facebook invierà una notifica a tutti gli utenti che hanno in qualche modo interagito col contenuto in questione. Chi vorrà maggiori informazioni non dovrà fare altro che cliccare sulla notifica per raggiungere una pagina contenente uno screenshot del post cancellato e una breve spiegazione delle ragioni per cui non è più presente sulla piattaforma. Inoltre, qui gli utenti potranno anche trovare varie risorse per informarsi meglio sull’emergenza sanitaria. Facebook proporrà anche delle azioni per limitare l’esposizione ai contenuti falsi, tra cui togliere il “mi piace” alle pagine che hanno condiviso le fake news rimosse dal social.

La stretta sulla disinformazione di Facebook

Facebook aveva già provato a contrastare la disinformazione sul coronavirus tramite l’inserimento di un banner informativo. Quest’ultimo faceva la sua comparsa sul feed delle persone che avevano interagito con dei contenuti fuorvianti rimossi dal social e le invitava ad aiutare amici e famigliari a evitare le fake news a tema Covid-19. Parlando con Fast Company, un product manager di Facebook ha spiegato che il banner non si è rivelato troppo utile, dato che molti utenti faticavano a capire a cosa si riferisse. È per questo che il social ha deciso di optare per un approccio più diretto, che si è concretizzato nel nuovo sistema di notifiche.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago