TECNOLOGIA

Facebook e incitamento all’odio: cambiano le regole per i politici

Facebook porrà fine alla policy che tutela principalmente i politici in termini di moderazione dei contenuti. I personaggi pubblici saranno quindi sottoposti alle stesse regole che si applicano a tutti gli utenti. La novità che arriva da Menlo Park avrà inevitabili conseguenze sulle campagne elettorali di tutto il mondo. Sicuramente influenzerà anche la corsa alle prossime amministrative che si celebreranno in Italia, il prossimo autunno. Ad anticipare la notizia è il giornale online americano The Verge. Il tutto nonostante Mark Zuckerberg abbia a lungo sostenuto che i social non devono controllare i discorsi dei politici.

La decisione verrebbe presa in seguito alla sollecitazione dell’Oversight Board. Si tratta di un gruppo indipendente finanziato da Facebook per vagliare le norme della piattaforma social, secondo cui “le stesse regole dovrebbero essere applicate a tutti gli utenti”. Inoltre, Facebook starebbe pianificando di rendere pubblici i meccanismi del sistema di segnalazione degli account che infrangono le regole del social network. Ad esempio, gli utenti che ricevono un blocco, sia esso temporaneo o definitivo, potranno sapere l’orario esatto in cui è stata fatta la segnalazione che ha portato alla sospensione dell’account.

La lista (nascosta) stilata da Facebook sui politici ‘attenzionati’ per l’istigazione all’odio

Buzzfeed e altre testate hanno riportato casi in cui i dipendenti di Facebook sono intervenuti manualmente per impedire che le pagine di alcuni politici fossero sanzionate in seguito alle segnalazioni degli utenti per incitamento all’odio. Facebook, negli ultimi anni, avrebbe stilato una lista di account politici “meritevoli” di particolare attenzione nei processi di verifica delle informazioni pubblicate e di moderazione dei contenuti controversi.

Il lasciapassare garantito da Facebook ad alcuni politici potrebbe decadere. La ragione per cui, fino ad oggi, è stato applicato un diverso grado di moderazione era quella della notiziabilità delle informazioni provenienti dagli account politici. Menlo Park, tuttavia, non prevede di eliminare del tutto l’eccezione di notiziabilità. Ma nei casi in cui verrà applicata tale clausola, Facebook farà sapere pubblicamente di aver applicato un trattamento di favore.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

18 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago