TECNOLOGIA

Facebook contro il bullismo: le novità per combattere gli abusi social

Sono ormai quasi due anni che buona parte del mondo si è vista costretta a cambiare le proprie abitudini, restando chiusa in casa e poi modificando in maniera radicale le proprie abitudini sociali. Un fenomeno che ha incrementato a dismisura il ricorso a internet come modalità per tenere i propri contatti. Scatenando, purtroppo, la crescita esponenziale del cyberbullismo. E proprio per questo Facebook ha deciso di correre ai ripari.

Le azioni di Facebook per contrastare le molestie

Sul popolare social network saranno infatti rafforzate le norme contro il bullismo e le intimidazioni. Più nel dettaglio si procederà ad aumentare la protezione delle persone da molestie di massa e a rafforzare quella dei personaggi pubblici. Lo ha spiegato direttamente Facebook in un annuncio durante la Giornata nazionale per la prevenzione e la sensibilizzazione del bullismo negli Stati Uniti.

A inquadrare le novità ha provveduto Antigone Davis, Global Head of Safety di Facebook. A sparire dalle pagine del social network saranno le “azioni coordinate di molestie di massa che prendono di mira individui a maggior rischio di danni offline“. Tra essi figurano “le vittime di tragedie o dissidenti governativi, anche se il contenuto da solo non viola le nostre politiche“.

In difesa di donne, minoranze e personaggi pubblici

Le novità di Facebook sono state studiate insieme a “esperti tra cui sostenitori della libertà di parola e gruppi per la sicurezza delle donne“. E il lavoro non finisce qui. L’azienda aggiunge infatti che “continuerà a lavorare con esperti e ad ascoltare i membri della community per garantire che le nostre piattaforme rimangano sicure“.

Trattamento particolare, infine, per i personaggi pubblici. Facebook infatti rimuoverà ogni contenuto che li riguarda e che presenti “immagini ritoccate dispregiative“, “descrizioni fisiche negative“, “contenuti degradanti” e in generale “contenuti a carattere sessuale“. “Diventare un personaggio pubblico non è sempre una scelta. Questa fama può aumentare il rischio di bullismo e molestie, in particolare se la persona proviene da una comunità sottorappresentata“, ha aggiunto Davis. Che tra le comunità a rischio individua “le donne, le persone di colore o la comunità LGBTQ+“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago