TECNOLOGIA

Ucraina, anche i satelliti di Elon Musk contro l’offensiva russa

Anche l’uomo più ricco al mondo, Elon Musk, scende in campo a fianco dell’Ucraina nella guerra contro la Russia di Vladimir Putin. Il patron di SpaceX e Tesla ha infatti messo a disposizione di Kiev il servizio satellitare della sua Starlink per garantire al Paese sotto attacco l’accesso al suo “super Internet”.

Ucraina, l’appello di Mykhailo Fedorov

A chiedere il suo intervento è stato il vice primo ministro ucraino con delaga alla Trasformazione digitale, Mykhailo Fedorov, con un appello su Twitter. “Elon Musk, mentre cerchi di colonizzare Marte, la Russia cerca di occupare l’Ucraina!”, ha scritto.

E ancora: “Mentre i tuoi razzi rientrano con successo dallo spazio, i razzi russi attaccano la popolazione civile ucraina! Ti chiediamo di mettere a disposizione dell’Ucraina le stazioni Starlink e di arrivare ai russi sani di mente affinché prendano posizione”.

La risposta di Elon Musk

Non si è fatta attendere la risposta del filantropo di origini sudafricane, che non ha ignorato la richiesta e si è subito attivato per fornire assistenza a Kiev. “Il servizio Starlink è ora attivo in Ucraina – ha replicato –. Altri terminal sono in arrivo.

In questo modo i cittadini ucraini avranno accesso a una connessione satellitare più stabile e veloce. In questo modo, dunque, l’esercito russo non riuscirà a isolare la popolazione locale, nemmeno distruggendo le reti infrastrutturali e i data center sul territorio.

La Starlink di Elon Musk gestisce una costellazione di oltre 2mila satelliti che forniscono a livello globale l’accesso al web indipendentemente dalle connessioni terrestri. Nei giorni scorsi, alla missione di SpaceX si sono aggiunti 50 nuovi satelliti, mentre altri sono in via di dispiegamento.

La guerra digitale contro la Russia

Nel frattempo, Fedorov ha annunciato che l’Ucraina sta creando un “esercito informatico” per “continuare la lotta sul cyber-fronte. Su Twitter, Fedorov ha diffuso il link di un canale Telegram dove si incoraggiano gli hacker ad attaccare aziende e società russe, inclusi i colossi Gazprom e Sberbank.

[scJWP IdVideo=”1rh723AW-Waf8YzTy”]

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago