TECNOLOGIA

Crisi dei semiconduttori, a che punto siamo?

Uno degli effetti più tangibili della pandemia di Covid-19 è la crisi dei semiconduttori. Ci sono anche altre cause (tra cui il sempre maggiore successo delle criptovalute), ma è innegabile che i rallentamenti della catena produttiva dovuti ai periodi di lockdown abbiano avuto un impatto non indifferente sul settore. L’impatto di questa carenza di componenti si può vedere nel mondo dell’automotive, dove la domanda è arrivata a superare l’offerta, in quello delle console, con PlayStation 5 e Xbox Series X pressoché introvabili a quasi un anno dall’arrivo sul mercato, e in quello degli smartphone, la cui produzione è calata negli ultimi mesi. Un altro settore molto colpito è quello dei computer, dove i prezzi delle GPU e delle schede grafiche è in continuo aumento.

Quanto durerà ancora la crisi dei semiconduttori?

Al momento la crisi dei semiconduttori sembra ancora lontana da una conclusione ed è difficile parlare di un futuro roseo. Secondo Takeshi Kamebuchi, dirigente del settore microchip di Toshiba, questo periodo nero potrebbe continuare almeno fino a settembre del 2022. Inoltre, alcuni clienti potrebbero essere riforniti solo nel 2023. Anche Ludovico Ciferri, il presidente di Advanet, ritiene che la crisi andrà avanti ancora a lungo. Per realizzare un nuovo impianto di microchip servono tra i 10 e i 20 miliardi di dollari, dunque è improbabile che ne verranno realizzati molti nel breve periodo. Come se non bastasse, una nuova legge sulla proprietà intellettuale ha spinto molti investitori statunitensi a non voler correre rischi “perché poi la probabilità che la soluzione venga piratata da altre società in giro per il mondo è abbastanza alta”.

Il futuro

Ciononostante, alcune aziende statunitensi si stanno dando da fare per provare a risollevarsi. È il caso, per esempio, di Intel, che ha stanziato decine di miliardi di dollari per gli impianti produttivi. Inoltre, il governo Biden ha organizzato una task force per cercare di porre fine alla crisi dei semiconduttori. Nei prossimi due o tre anni, dunque, gli Stati Uniti potrebbero tornare a occupare una posizione importante nella produzione di microchip. Fino ad allora molti Paesi continueranno a dipendere da Corea, Cina e Taiwan, che per anni hanno detenuto una sorta di monopolio del settore.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago