ChatGPT in grandissima crescita: superata la quota di 400 milioni di utenti attivi alla settimana. Più che raddoppiati anche gli iscritti aziendali, toccati i 2 milioni

Milano, 21 Feb – OpenAI continua la sua sorprendente crescita: il chatbot ChatGpt ha superato i 400 milioni di utenti attivi settimanali. Gli iscritti aziendali sono più che raddoppiati, toccando i 2 milioni. È un momento cruciale per il settore dell’IA.
L’azienda OpenAI continua a stupire il mondo della tecnologia con i suoi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale. Recentemente, è stata annunciata una pietra miliare straordinaria: il chatbot ChatGpt ha superato la soglia dei 400 milioni di utenti attivi settimanali, una crescita esponenziale rispetto ai 300 milioni registrati solo due mesi fa. Questo rapido aumento di utenti non è soltanto un segno dell’efficacia e della popolarità di ChatGpt, ma riflette anche una trasformazione più ampia nel modo in cui aziende e privati interagiscono con le tecnologie AI.
ChatGPT, Crescita degli utenti privati e aziendali
Secondo quanto riportato dalla CNBC, il numero di utenti privati che utilizzano ChatGpt ha visto un incremento significativo, ma anche il numero di iscritti aziendali è cresciuto notevolmente. Infatti, gli utenti aziendali sono più che raddoppiati dal mese di settembre, raggiungendo ora la cifra impressionante di 2 milioni. Questo aumento è indicativo di un crescente interesse da parte delle aziende nell’integrare strumenti di intelligenza artificiale nelle loro operazioni quotidiane, utilizzando ChatGpt per:
- Migliorare l’efficienza
- Potenziare l’assistenza clienti
- Ottimizzare la gestione delle informazioni
Adozione delle API di OpenAI
Un altro aspetto interessante è il picco di utilizzo delle API (Application Programming Interface) di OpenAI da parte degli sviluppatori. L’adozione dell’ultimo modello, noto come “o3”, è aumentata di cinque volte dal lancio avvenuto alla fine di gennaio, dimostrando così quanto le aziende stiano investendo nello sviluppo di progetti innovativi basati su tecnologie AI. Le API consentono agli sviluppatori di integrare facilmente le capacità di ChatGpt nelle proprie applicazioni, rendendo l’intelligenza artificiale accessibile e utile in vari contesti, dalle app di messaggistica ai software di gestione aziendale.
Sfide e concorrenza nel settore
Questa crescita degli utenti e della domanda di servizi AI avviene in un periodo cruciale per il settore, caratterizzato da una crescente competizione. Recentemente, è emersa una startup cinese chiamata DeepSeek, che ha annunciato di aver sviluppato un modello di ragionamento, DeepSeek R1, in grado di competere con le soluzioni occidentali a costi inferiori per quanto riguarda l’addestramento e l’inferenza. Questo sviluppo ha sollevato interrogativi su come le aziende occidentali, come OpenAI, possano mantenere la loro posizione di leadership in un mercato sempre più affollato.
Nonostante la crescita impressionante di ChatGpt, non sono mancate le sfide. DeepSeek ha recentemente segnalato problemi con i suoi sistemi, che sono andati in tilt a causa di un presunto attacco informatico esterno. Questo episodio mette in luce l’importanza della sicurezza informatica nel settore dell’IA, un aspetto che le aziende devono affrontare con serietà mentre continuano a sviluppare tecnologie sempre più avanzate.
Inoltre, l’ex manager di OpenAI, Mira Murati, ha recentemente lanciato la sua startup di intelligenza artificiale, Thinking Machine Lab, coinvolgendo ex dipendenti di Google e Meta. Questo nuovo progetto potrebbe ulteriormente intensificare la concorrenza nel settore e contribuire a una nuova ondata di innovazione.
L’ecosistema dell’intelligenza artificiale è in continua evoluzione e ChatGpt è al centro di questa trasformazione. Con oltre 400 milioni di utenti settimanali, OpenAI sta dimostrando che l’AI non è solo una tecnologia del futuro, ma è già una realtà consolidata nelle nostre vite quotidiane e nei processi aziendali. La sfida sarà ora quella di mantenere questa crescita, continuando a sviluppare e migliorare le capacità dei suoi sistemi, affrontando al contempo la crescente concorrenza e le problematiche legate alla sicurezza.