TECNOLOGIA

ChatGPT può influenzare le nostre decisioni? La risposta di uno studio

ChatGPT, chatbot basato su Intelligenza artificiale, può influenzare le nostre decisioni? La risposta è affermativa, secondo uno studio pubblicato sulla rivista specializzata Scientific Reports. Nello specifico, i risultati di un esperimento condotto dai ricercatori dell’Università tecnica di Ingolstadt, in Germania, in collaborazione con l’Università della Danimarca meridionale, indicano che simili sistemi di Intelligenza artificiale, anche se non ce ne accorgiamo, sarebbero in grado di influenzarci non solo nelle decisioni, ma anche nei giudizi morali.

Foto Pixabay | @Gerd Altmann

L’esperimento nel dettaglio

Per giungere a questa conclusione, i ricercatori, coordinati da Sebastian Krugel, hanno chiesto più volte a ChatGPT se fosse giusto sacrificare la vita di una persona per salvarne altre cinque, ottenendo risposte variabili, sia pro che contro, a dimostrazione del fatto che il chatbot non ha un preciso orientamento morale. Hanno poi sottoposto 767 volontari americani con un’età media di 39 anni allo stesso dilemma morale. Prima di rispondere, i partecipanti hanno letto una delle risposte fornite da ChatGPT che argomentava a favore o contro il sacrificio: a volte veniva detto loro che erano parole di un consulente, altre volte veniva riferito che erano parole scritte dal chatbot.

Foto Pixabay | @Firmbee

I risultati

È così emerso che le risposte dei partecipanti erano state influenzate da ciò che avevano letto precedentemente, anche quando le parole erano state chiaramente attribuite a ChatGPT. I soggetti coinvolti nell’esperimento non sembrano essersi accordi di questo condizionamento. Tant’è che l’80% ha riferito che la propria risposta non erano stata influenzata da ciò che aveva letto. I risulti emersi, secondo i ricercatori, evidenziano la necessità di una maggiore educazione delle persone all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale. Gli studiosi propongono, inoltre, di progettare chatbot che rifiutino di rispondere a questioni che implicano un giudizio morale oppure che accettino di rispondere fornendo però una varietà di argomentazioni e avvertimenti.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago