TECNOLOGIA

Truffe sull’App Store, ora è possibile segnalarle più facilmente

Apple ha reso più semplice segnalare le truffe presenti sull’App Store. Il pulsante “Segnala un problema” è ora presente nelle pagine delle singole app e include un’opzione chiamata “Segnala una truffa o frode”. La novità è stata segnalata su Twitter da Richard Mazkevich e Kosta Eleftheriou.

Cosa si poteva fare prima?

Fino ad iOS 15 accedere a questa opzione era molto più complicato. L’utente che desiderava segnalare una truffa doveva scorrere fino in fondo alla scheda App o Giochi nell’App Store. Veniva quindi reindirizzato a un sito esterno ed effettuare di nuovo l’accesso. In seguito poteva scegliere tra quattro opzioni: “Segnala attività sospetta”, “Segnala un problema di qualità”, “Richiedi un rimborso” o “Trova il mio contenuto”. Il problema grosso è che nessuna di queste opzioni metteva a disposizione dell’utente un modo chiaro per segnalare una truffa. “Segnala attività sospetta”, per esempio, si limitava a reindirizzarlo al supporto clienti di Apple. L’opzione “Segnala un problema di qualità” poteva essere usata solo da chi aveva già effettuato il download dell’app in questione, rendendolo poco utile come strumento per segnalare preventivamente le condotte illecite.

Il controllo dell’App Store

La nuova opzione “Segnala una truffa o frode” rappresenta senz’altro un passo nella giusta direzione. Selezionandola, l’utente viene ancora reindirizzato a un sito esterno nel quale deve effettuare il log in, ma almeno ora c’è una sezione chiara in cui notificare a Apple la presenza di app truffaldine sullo store. Il negozio virtuale ne presenta una grande quantità e magari ora diventerà più semplice affrontare il problema, sia per gli utenti che per il team dell’azienda di Cupertino. Viene però spontaneo chiedersi se il personale riuscirà a stare dietro a tutte le segnalazioni. Come spiega The Verge, Apple può contare solo su 500 persone addette alla revisione delle applicazioni, un numero di gran lunga inferiore a quello dei team analoghi di Facebook (15.000) e Google (20.000).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago