TECNOLOGIA

Addio truffe per e-mail: arrivano le spunte per verificare l’autenticità

Gmail annuncia una nuova funzionalità che mostrerà segni di spunta blu accanto al nome del mittente per confermare la sua identità, ma a differenza del nuovo sistema implementato da Twitter, si tratta di un tool gratuito.

Google sta introducendo un nuovo strumento in Gmail che consentirà agli utenti di identificare i mittenti reali da quelli fake. Il gigante della tecnologia sta aggiungendo un “segno di spunta blu” per gli utenti verificati che hanno adottato gli indicatori per l’identificazione dei messaggi (BIMI) in Gmail.

Annunciato tramite un post sul blog di Workspace, Google ha dichiarato: “Nel 2021, abbiamo introdotto gli indicatori di marca per l’identificazione dei messaggi (BIMI) in Gmail, una funzione che richiede ai mittenti di utilizzare un’autenticazione forte e verificare il logo del proprio marchio.

“Sulla base di tale funzionalità, gli utenti vedranno ora un’icona con un segno di spunta blu per i mittenti che hanno adottato BIMI. Ciò aiuterà a identificare i messaggi di mittenti legittimi rispetto agli altri“, ha affermato.

I segni di spunta blu di Gmail sono importanti

Google ha dichiarato che il segno di spunta blu aiuterà gli utenti e i sistemi di sicurezza della posta elettronica a identificare e bloccare lo spam. “Ciò aumenta la fiducia nelle fonti di posta elettronica e offre ai lettori un’esperienza coinvolgente, creando un ecosistema di posta elettronica migliore per tutti“.

Chi può ottenere la spunta blu

Il segno di spunta blu è disponibile per tutti i clienti di Google Workspace, nonché per i clienti precedenti di G Suite Basic e Business insieme agli Account Google personali. La funzione ha iniziato a essere distribuita agli utenti dal 3 maggio.

Il quartier generale di Google a Mountain View – Foto Ansa

Il segno di spunta blu indica che il mittente ha superato il processo di autenticazione BIMI. Un processo che richiede alle aziende di dimostrare di possedere il dominio e il logo del marchio che utilizzano per inviare le email. Le aziende che hanno già aderito a BIMI riceveranno automaticamente la spunta blu.

Se passi il mouse sopra la spunta blu si legge che “Il mittente di questa email è stato verificato” e dunque di essere il proprietario del dominio e dell’immagine del profilo utilizzata per inviare l’email.

La verifica del mittente non è una novità nel mondo online. Infatti, molti servizi come Twitter, Tinder, Pinterest e YouTube hanno una versione dell’icona a forma di spunta blu per i propri utenti. Di recente, anche Meta ha lanciato un test di verifica delle vendite per gli account Facebook e Instagram. Questi servizi avevano adottato queste misure per certificare le persone, impedendo a chiunque di sfruttare il nome di qualcun altro.

Francesco Li Volti

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

6 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago