SPORT

Superlega, resa della Uefa: ora Juve, Barça e Real chiedono i danni?

Nuovo colpo di scena nella vicenda Superlega. Sulla scia di quanto stabilito dal Tribunale di Madrid, la Uefa ha revocato i procedimenti (già sospesi) contro Barcellona, Juventus e Real Madrid, gli ultimi tre club rimasti nel progetto calcistico. Lo ha annunciato la stessa Federcalcio europea in una nota, nella quale fa riferimento alla decisione della Corte d’Appello Uefa di dichiarare nullo il procedimento, come se “non fosse mai stato aperto”.

Superlega, resa Uefa: gli scenari

E ora cosa succede? Difficile avere certezze in un quadro così confuso. Si possono, però, abbozzare delle previsioni. Di certo la Uefa continuerà ad ostacolare il progetto della Superlega, essendo tuttora contraria. La decisione del governo del calcio continentale è infatti diretta conseguenza di quanto ordinato dalla giustizia spagnola. Se non avesse revocato i procedimenti, il presidente Uefa, Aleksander Ceferin, avrebbe rischiato un’incriminazione per disobbedienza all’autorità giudiziaria.

Una scelta obbligata, dunque. Ma che potrebbe non essere l’unica. L’ordinanza del Tribunale di Madrid sollecitava infatti la revoca delle sanzioni patteggiate dai nove club fuoriusciti dal progetto. E cioè: Inter, Milan, Atletico Madrid, Arsenal, Chelsea, Liverpool, Manchester City, United e Tottenham. A queste nove squadre potrebbe anche essere revocata la multa del 5% dei proventi dati dalla partecipazione a Champions ed Europa League.

Juve, Barça e Real chiedono i danni?

Insomma, il progetto Superlega non è morto. Tanto che sulla homepage del sito web campeggiano ancora i loghi di tutte e dodici le squadre fondatrici. Come sottolinea Giovanni Albanese, la Uefa continuerà comunque ad ostacolare il progetto; ma “adesso Juventus, Barcellona e Real Madrid hanno più margine per rifarsi sugli altri nove club fondatori che son scappati via. Senza pagare la penale”.

Secondo Tuttosport, invece, la situazione rischia di rimanere in stallo. Juve, Barça e Real hanno infatti cercato di tendere la mano alla Federcalcio europea per dialogare sul progetto, ma le ultime uscite di Ceferin sono state sempre molto aggressive contro i tre club e in particolare il presidente bianconero, Andrea Agnelli. Dopo questi ultimi sviluppi, però, l’atteggiamento della Uefa potrebbe cambiare e diventare più collaborativo.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

10 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago