SPORT

San Siro demolito, i milanesi dicono no: “È un simbolo della città”

[scJWP IdVideo=”wD4aLAQx-Waf8YzTy”]

Per la Soprintendenza ai beni culturali, San Siro potrebbe anche essere abbattuto. Lo stadio non presenta alcun “interesse culturale. Lo ha stabilito la Commissione regionale per il patrimonio culturale della Lombardia, rispondendo a una richiesta che – nel novembre scorso – era stata presentata dalla giunta guidata dal sindaco Beppe Sala.

I milanesi vogliono San Siro

Per i milanesi però il Meazza rappresenta un pezzo di storia, un simbolo della città che non deve essere abbattuto ma riqualificato. “Rappresenta più di un semplice stadio per noi, è un elemento identificativo del quartiere – dicono i cittadini –. La zona è detta San Siro e se venisse abbattuto lo stadio bisognerebbe trovare un nuovo nome alla zona. Sarebbe come Piazza del Duomo senza il Duomo“.

A me dispiacerebbe molto, perché sono di zona e lo stadio fa parte della storia. Anche come interista mi dispiacerebbe. Purtroppo questa è la realtà. Ci sono dei business, situazioni in via di cambiamento, ma io rimango contraria“, afferma una passante. “Non sono d’accordo con la demolizione – le fa eco un altro cittadino milanese -. È una struttura che ha il suo tempo, che piace, che ci siamo abituati a vedere. Perciò mi dispiacerebbe“. “San Siro rappresenta qualcosa per i milanesi che va al di là di un semplice stadio. È Un punto di ritrovo, di socializzazione molto importante, luogo di eventi sportivi e non. Già il fatto che lo stadio si chiami Meazza, ma tutti lo chiamino San Siro identifica la zona“, è un’altra testimonianza.

Il quartiere compatto per lo stadio

Parla anche un tifoso del Milan: “È uno stadio bellissimo e non vedo perché si dovrebbe abbatterlo. Io abito qui in zona e secondo me sarebbe un disagio anche per i cittadini. Penso che non sia giusto, ma se il Comune ha deciso così non ci possiamo fare niente“. “Non si deve abbattere, si deve tenere. Bisogna cercare di tenerlo vivo con tutte le manutenzioni del caso, perché per i milanesi è un simbolo“, viene aggiunto da un’ulteriore persona. E il quartiere di San Siro sembra compatto: nessuno vuole vedere scomparire lo stadio dal proprio orizzonte.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago