SPORT

Paolo Rossi è morto: nel 1982 fu simbolo dell’Italia che sa rialzarsi

Il volto sorridente, tenace e vincente di un’Italia capace di soffrire, guardare dentro gli occhi sbagli e avversità, superarli, rialzarsi e trionfare. Questo era Paolo Rossi, per tutti ‘Pablito’ in conseguenza del suo ruolo decisivo per il successo degli Azzurri ai Mondiali di calcio del 1982. Un campione, ma anche un eroe della normalità elevata al massimo delle proprie potenzialità. Che all’improvviso è morto, nella notte del 9 dicembre 2020. Aveva 64 anni e soffriva di un male incurabile.

[scJWP IdVideo=”Xt86UeDN-Waf8YzTy”]

Il grande campione si è spento a Siena. La camera ardente è riservata solo ad amici e parenti, anche per le restrizioni Covid, ed è allestita nell’obitorio dell’Ospedale Le Scotte. Lì Paolo Rossi era ricoverato in seguito a un peggioramento della grave malattia che lo affliggeva da tempo.

Paolo Rossi: l’addio semplice e straziante della moglie

La notizia è arrivata improvvisa, al termine di una serata di calcio dominata dalle coppe europee. Con tutti i discorsi post mercoledì di Champions che si sono improvvisamente interrotti nello sgomento, quando la moglie Federica Cappelletti lo ha salutato. In maniera straziante, ma semplice, schietta ed efficace. Proprio come era Paolo Rossi.

Un altro lutto importantissimo per il calcio mondiale, ed è complicato non pensare che l’Italia abbia perso il suo Maradona a pochi giorni di distanza dalla scomparsa di Diego. Paolo Rossi incrociò anche il proprio cammino con quello del ‘Diez’, in un curioso gioco degli incastri. Nato anagraficamente a Prato il 23 settembre 1956 e calcisticamente alla Juventus e poi al Como, rese grande il piccolo Lanerossi Vicenza con cui arrivò secondo in Serie A nel 1978 e si rivelò a livello planetario nei Mondiali di quell’anno. Quelli disputati in Argentina, vinti dall’Albiceleste e a cui Maradona non partecipò nonostante l’opinione pubblica lo reclamasse. Poi una vita calcistica sulle montagne russe, che lo resero il più umano degli eroi del pallone. E forse il più italiano di tutti.

L’esplosione, la caduta, la rinascita: il simbolo di un Paese

Il Vicenza che lo riscatta dalla Juventus, ma retrocede in B. Il no al Napoli, l’inatteso passaggio al Perugia. Il ritorno alla Juventus da campione precocemente decaduto per le conseguenze dello scandalo Scommesse. E proprio una scommessa, quella del vecchio mentore Enzo Bearzot che impernia su di lui la Nazionale del 1982 che si siederà sul tetto del mondo. Prendendo a schiaffi anche Argentina e Brasile, Maradona (appunto) e Zico. E Diego è l’ultimo a vedere in campo un Paolo Rossi ancora tecnicamente e psicologicamente bloccato in quel mondiale delicatissimo e poi dolcissimo. Aperto con quattro partite singhiozzanti e chiuso con 6 reti nelle ultime tre. Con tanto di Coppa del Mondo e Pallone d’Oro a fine anno. Un’accoppiata mai più centrata da nessuno prima di Ronaldo. Il Fenomeno.

Era un’Italia molto criticata, quella che scese in campo nel 1982, osservata da un’Italia confusa e poco felice. Quella che negli occhi e nel cuore aveva le cupe immagini degli Anni di Piombo che ancora non sapeva di essersi sostanzialmente messa alle spalle. In Paolo Rossi, nella sua lotta contro un destino avverso e nella sua rinascita, quell’Italia si identificò. Ripartendo verso un decennio di maggiore respiro, indipendentemente dalle conseguenze che questo portarono.

Addio Paolo Rossi, eroe di un popolo

Per Paolo Rossi la vita calcistica sarebbe proseguita con altri successi: il primo e unico scudetto da protagonista nel 1984, l’amarissima Coppa dei Campioni dell’Heysel nel 1985. Poi il declino, accelerato da cronici problemi alle ginocchia. Un anno al Milan e uno al Verona, gli ultimi squilli. Che mai affievolirono l’immagine di un uomo eccezionale nella sua normalità. E in cui l’Italia identificò la sua rinascita dopo anni terribili, a ogni livello.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago