SPORT

Lo sport italiano piange Sandro Mazzinghi, simbolo della boxe

Lutto nello sport italiano. Alessandro ‘Sandro’ Mazzinghi, indimenticato campione di boxe, è morto sabato mattina all’ospedale ‘Felice Lotti’ di Pontedera, in provincia di Pisa. Aveva 81 anni. Mazzinghi fu campione del mondo dei pesi superwelter negli anni ’60 e grazie al suo talento rimase ai vertici della nobile arte fino all’anno del ritiro, nel 1978, godendo di una popolarità capace di uscire dai confini del pugilato. Personalità poliedrica, si dedicò anche alla musica e alla scrittura. Fu grande rivale di un altro simbolo del pugilato tricolore, Nino Benvenuti.

Il dolore della città di Pontedera per la scomparsa di Mazzinghi

Mazzinghi era legatissimo a Pontedera, la sua città. E gli stessi pontederesi sono sempre stati affezionati al loro campione. “Buon viaggio Sandro. La tua città ti saluta e abbraccia, un’ultima volta – ha scritto su Facebook il sindaco di Pontedera, Matteo Franconi -. Per Pontedera continuerai a essere il suo Campione. Per tutti noi resterai esempio di umanità, coraggio e determinazione. La tua storia è la nostra storia, dai tempi eroici come uomo e simbolo della rinascita, fino al tuo incoraggiamento durante la pandemia.

Una carriera inimitabile e la rivalità con Benvenuti

Sandro Mazzinghi iniziò la sua carriera il 15 settembre 1961, battendo per K.O. al secondo round Severino Gagliardi. Conquistò i titoli superwelter Wbc e Wba per la prima volta il 7 settembre 1963, battendo al Velodromo ‘Vigorelli’ di Milano l’americano Ralph Dupas, per K.O. tecnico al nono round. Perse le due cinture contro Nino Benvenuti il 18 giugno 1965 allo stadio ‘Meazza’ di Milano (K.O. al sesto round).

Benvenuti fece sua anche la rivincita del 17 dicembre, al PalaTiziano di Roma, ma Mazzinghi arrivò stavolta in fondo a tutti i quindici round (la vittoria fu assegnata a Benvenuti con decisione unanime da parte dei giudici). Mazzinghi riconquistò i titoli superwelter il 26 maggio 1968, contro il coreano Kim Ki-soo, per decisione non unanime al termine dell’incontro disputato a San Siro davanti a 30mila spettatori, e mantenne il titolo fino al controverso match contro Freddie Little del 25 ottobre 1968: finì in no contest, ma le due federazioni optarono per l’errore tecnico dell’arbitro (Mazzinghi in realtà aveva subito un evidente K.O. tecnico) e costrinsero il pugile toscano a lasciare le cinture.

Il suo ultimo incontro risale al 4 marzo 1978, una vittoria ai punti contro il francese Jean-Claude Warusfel. In totale 69 gli incontri disputati, di cui 64 portati a casa (43 per K.O.). Solo tre le sconfitte (oltre alle due con Benvenuti, quella del 1962 contro Giampaolo Melis), due i no contest.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago