SPORT

Juve-Porto, la debacle in Champions e “l’inizio di un progetto più ampio”

Juve-Porto, con l’inutile vittoria per 3 a 2 dopo la sconfitta in terra lusitana dell’andata, ha certificato per i bianconeri l’ennesimo addio anticipato alla corsa verso la tanto ambita Coppa dalle “grandi orecchie”. Fine di un ciclo? Facile a dirsi, ma non per mister Andrea Pirlo. “Io in questo momento sono allenatore della Juventus, è solo l’inizio di un progetto più ampio. Questo è solo il primo anno. Ho parlato con il presidente Agnelli, non mi ha rassicurato di niente perché ero già tranquillo, da qui ripartiamo”, ha detto il tecnico a fine match in conferenza stampa. Ma è la scelta giusta?

Il nuovo inizio con Andrea Pirlo

Certamente l’arrivo di un allenatore alle primissime armi, senza gavetta e senza nessuna esperienza su una panchina professionistica, ha rappresentato per la Juventus un momento di svolta importante. Ma rischioso. E probabilmente, visti i risultati recenti, non accompagnato da un adeguato progetto tecnico.

È vero, le brucianti sconfitte contro Ajax, Lione e Porto (gli ultimi tre roboanti tonfi bianconeri in Champions League) sono arrivate con altrettanti tecnici e nel mezzo dell’incredibile cammino fatto di nove scudetti consecutivi. Ma mai le indicazioni a livello societario nella costruzione delle rose, gli incastri astrali, la fortuna o le scelte di campo hanno pagato in ambito europeo, almeno in un passato non troppo recente, che da 25 anni a questa parte fa disperare i tifosi della Vecchia Signora. Continuare con Pirlo, però, può essere un punto di partenza, a patto che il giocattolo venga plasmato davvero a suo uso e consumo.

Le possibili cause del fallimento Juve

Ma cosa non ha funzionato, in questa stagione? Troppe le implicazioni, il Covid (che però c’è anche per il Porto) ha certamente scombussolato i piani. Una caratura europea ancora da forgiare, con tanti elementi non avvezzi a certi palcoscenici, in parte. E l’assenza, in qualche modo non criticabile perché si gioca sempre in 11, di mister 31 milioni all’anno, memorabile solo nella sfida contro l’Atletico Madrid di qualche edizione fa.

È vero, Cristiano Ronaldo è stato acquistato anche, ma non solo, per cercare la svolta in Champions. E nonostante una carriera da “Goat” del calcio mondiale, la Juventus non è riuscita a metterlo nelle condizioni di fare quello per cui è stato scelto: vincere “quel” trofeo.

Errori tecnici, sopravvalutazione dell’avversario, giocatori ormai a fine ciclo, altri mai entrati nel vivo. Tutto ha contribuito a quello che può definirsi un fallimento economico e sportivo. E, chissà, ad avere una percentuale nel totale, anche la presunzione a livello dirigenziale di pensare di vincere, giocando bene.

“Vincere è l’unica cosa che conta”, recita un classico mantra juventino. Come, probabilmente, conta molto meno. Ricominciare da qui, da una rosa rinnovata, ringiovanita ma di peso a livello di personalità, potrebbe essere un nuovo inizio. Magari, salutando mister 31 milioni: dopo la pandemia, la carenza di introiti ed un triplice fallimento europeo, adesso i rispettivi futuri possono anche essere destinati a prendere strade diverse.

Gabriele Cavallaro

Da sempre appassionato di scrittura, giornalista pubblicista dal 2011, amo alla follia mio figlio Tommaso. Poi anche il calcio, il mare, i tramonti, la musica, i libri, la vita a colori ma anche quella in bianco e nero. Ho un gatto e sono convinto, come diceva qualcuno, che chi non sa ridere non è una persona seria.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 ora ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago