SPORT

Inter-Juve: la sconfitta di San Siro è davvero la fine di un ciclo?

[scJWP IdVideo=”SlGlJzYR-Waf8YzTy”]

La sfida tra Inter e Juve, vinta dai nerazzurri per 2 a 0, potrebbe rappresentare seriamente la parola fine per uno dei cicli più vincenti della storia del calcio, quello dei nove scudetti di fila per i bianconeri. “I cicli a volte finiscono”, ha ammesso amaramente capitan Chiellini, come riportato anche da SportMediaset.

Inter-Juve, una presa di coscienza

E’ una presa di coscienza evidente, un giudizio inevitabile dopo una gara che poteva finire tranquillamente con un punteggio tennistico in favore degli uomini di Conte, totalmente padroni del campo. “Hanno meritato nettamente di vincere, ci hanno surclassato. Abbiamo sbagliato in tutte le fasi, offensiva, difensiva, tecnica, di posizionamento, purtroppo abbiamo sbagliato tanto e il campo ci ha punito giustamente“, ha ribadito il difensore toscano.

In un’analisi profondamente onesta, dopo una gara che ha visto Barella arare il campo di fonte agli annichiliti Rabiot e Bentancur, giganteggiando in maniera a tratti imbarazzante. Dove Brozovic ha pennellato calcio di fronte ad una mediana, quella bianconera, priva di qualità ed imbambolata di fronte all’organizzazione di gioco interista. Dove Bastoni fa un assist con un lancio di 60 metri. Dove perfino Arturo Vidal, un passato fulgido nella Juventus, è riuscito a risorgere, dopo mesi di buio, dando il là ad una vittoria innegabilmente preziosa.

Foto Getty Images | Jonathan Moscrop

Giù il sipario?

Stiamo cercando in tutti i modi di fare continuare questo ciclo. Riuscire ad arrivare al decimo scudetto di fila sarebbe una cosa incredibile, ma gli anni passano per tutti”. Il sipario, dopo l’ammissione di Chiellini, sta tristemente calando. L’impressione è che la stanchezza, la pancia inevitabilmente piena, l’avvento degli avversari, la pandemia, siano tutti fattori in qualche modo scatenanti: il ciclo della Juve stellare è ormai arrivato ad una fase di stanca.

Certo, la matematica non condanna, il campo tornerà subito ad essere giudice con la finale di Supercoppa contro il Napoli. Ma le sensazioni, le espressioni, i sentimenti dicono molto: lo spettacolo sta per concludersi, solo un colpo di teatro degno di nota, di quelli da far alzare tutti in una standing ovation da “92 minuti di applausi”, potrebbe deliziare ancora gli spettatori, dopo nove, lunghi ed intensi, atti.

Gabriele Cavallaro

Da sempre appassionato di scrittura, giornalista pubblicista dal 2011, amo alla follia mio figlio Tommaso. Poi anche il calcio, il mare, i tramonti, la musica, i libri, la vita a colori ma anche quella in bianco e nero. Ho un gatto e sono convinto, come diceva qualcuno, che chi non sa ridere non è una persona seria.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

11 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago