SPORT

Gli atleti rifugiati alle Paralimpiadi: la squadra più coraggiosa al mondo

Il conto alla rovescia è ufficialmente terminato: le Paralimpiadi di Tokyo 2020 stanno per aver inizio. Il cielo sopra lo Stadio Olimpico di Tokyo è sferzato dai fuochi d’artificio, mentre la prima delegazione di atleti sfila sotto lo sguardo attento dell’imperatore Naruhito. A tenere alta la bandiera è Mohammad Abbas Kharimi, paratleta del nuoto afghano, nato a Kabul, simbolo del dramma afghano, nonché voce della delegazione paralimpica di rifugiati. Si tratta della prima squadra ufficiale di rifugiati a partecipare ai Giochi Paralimpici.

La prima squadra di rifugiati alle Paralimpiadi

Sei atleti rifugiati provenienti da quattro paesi di accoglienza che competono in cinque sport paralimpici. La squadra più coraggiosa del mondo rappresenta oltre 82 milioni di persone in tutto il mondo che sono state costrette a fuggire da guerre, persecuzioni e violazioni dei diritti umani, 12 milioni delle quali vivono con una disabilità. A guidare gli atleti rifugiati è Ileana Rodriguez, una rifugiata cubana che ha gareggiato ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 per gli Stati Uniti.

Alia Issa è la prima donna paratleta rifugiata

Tra di loro c’è la prima donna paratleta rifugiata, il membro più giovane della squadra. Si chiama Alia Issa, ha 20 anni, è di origine siriana e vive in Grecia. Gareggerà nel lancio della clava, una specialità riservata agli atleti che non possono impugnare il giavellotto, il peso o il disco.

Abbas Karimi, il simbolo del dramma afghano

Il portabandiera è il nuotatore Abbas Karimi, un rifugiato afghano che ora vive a Fort Lauderdale negli Stati Uniti. Karimi è nato senza entrambe le braccia, e a causa di questa disabilità e della sua appartenenza etnica ha subito discriminazioni nel suo paese di origine. Per questo è fuggito in Turchia, dove ha vissuto per quattro anni come rifugiato prima di essere reinsediato negli Stati Uniti.

Shahrad Nasajpour e l’idea della squadra rifugiati

Shahrad Nasajpour è stato il secondo membro della squadra paralimpica indipendente di Rio  e gareggerà nuovamente nel lancio del disco a Tokyo. Nato in Iran con paralisi cerebrale, ha iniziato a giocare a ping pong prima di passare alla para-atletica. Dopo essersi trasferito negli Stati Uniti nel 2015, ha contattato l’IPC proponendo di istituire una squadra di rifugiati per Rio.

Ibrahim al Hussein, la promessa del nuoto

Anche Ibrahim al Hussein, originario della Siria, aspira a conquistare una medaglia nel nuoto. Hussein ha partecipato alle Paralimpiadi di Rio nel 2016 come membro della prima squadra paralimpica rifugiati indipendente, allora composta da due soli atleti. A Ibrahim è stata amputata la gamba destra sotto il ginocchio, dopo essere stato coinvolto nell’esplosione di una bomba, mentre cercava di aiutare un amico ferito in Siria.

Anas Al Khalifa si salva grazie al canottaggio

L’altro atleta siriano è Anas Al Khalifa, che nel 2015 ha attraversato la Turchia ed è fuggito in Germania.  Lavorava come installatore di pannelli solari, ma nel 2018, ha riportato una lesione al midollo spinale a causa di una caduta da un edificio di due piani. Poco più di un anno fa, il suo fisioterapista lo ha incoraggiato a praticare canottaggio e grazie alla sua costanza nell’allenarsi Anas ha fatto notevoli progressi.

Parfait Hakizimana, da un campo profughi a Tokyo

L’ultimo componente della squadra è Parfait Hakizimana, giunto a Tokyo dal campo per rifugiati di Mahama in Ruanda, dove vive da quando è fuggito dai conflitti scoppiati in Burundi. Dopo aver perso la maggior parte del braccio sinistro all’età di 6 anni durante un attacco in cui sua madre ha perso la vita, ha iniziato a praticare il taekwondo e ora gareggia a livello internazionale.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

8 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago