Altri Sport

Maurizio Damilano, auguri alla medaglia d’oro di Mosca

Quarant’anni fa entrò di diritto nella storia, quando all’età di 23 anni centrò il successo più bello ed entusiasmante che uno sportivo possa desiderare: salire sul gradino più alto del podio sotto il fuoco di Olimpia. Erano i Giochi Olimpici di Mosca del 1980 e Maurizio Damilano conquistava la medaglia d’oro nella 20 chilometri di marcia dentro lo Stadio Olimpiski.

Damilano si trovò la strada sgombra dopo la squalifica nel finale del messicano Daniel Bautista, favorito della vigilia, e del sovietico Anatoliy Solomin, mentre il gemello Giorgio arrivò undicesimo. Un anno prima, nella Coppa del Mondo di atletica leggera a Lugano, a essere squalificato fu proprio lui mentre in era in testa.

Gli altri trionfi di Maurizio Damilano

Quello di Mosca non si rivelò un caso isolato, perché negli anni Maurizio Damilano, originario della provincia di Cuneo, ha sempre dimostrato di essere un tenace, imprendibile, caparbio marciatore con un fisico possente. Vinse infatti anche due volte i Mondiali sempre nella 20 km: prima a Roma nel 1987, poi a Tokyo nel 1991. Damilano aveva iniziato con la Iveco Torino per poi passare alla società Sisport Fiat Torino, quindi nella squadra dell’Esercito. Ha vestito l’azzurro della squadra nazionale di Atletica Leggera per ben 17 stagioni, dal 1975 al 1992, con 60 convocazioni, in mezzo alle quali ha vinto anche un oro e un argento alle Universiadi, continuando il percorso di studi accademico e cogliendo 3 ori ai Giochi del Mediterraneo, altra rassegna di portata internazionale. Quindi un argento nei Campionati Europei, all’aperto, e un primo e un secondo posto in quelli indoor, al coperto. Ai Giochi Olimpici ottiene anche due medaglie di bronzo: a Los Angeles 1984 e Seul 1988.

Damilano ha gareggiato anche nella 10 e nella 50 chilometri, anche sei migliori allori sono stati costruiti sulla media distanza dei 20 e ancora adesso detiene ancora il record dei 30 km su pista ottenuto a Cuneo nel 1992 (2h 01’ 44’’1) al termine di una grandissima carriera sportiva. Oggi compie 63 anni e, nel quarantesimo anniversario di Mosca 1980, quell’impresa rimane a maggior ragione indelebile.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

6 ore ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago