Oltre al vincitore (Olly) anche altri artisti in gara hanno ricevuto un boost importante su Spotify durante e dopo le cinque giornate della kermesse
A qualche giorno di distanza dalla conclusione del Festival di Sanremo 2025, l’impatto della kermesse è sempre più evidente sugli ascolti di Spotify. Non solo per il vincitore, Olly, ma anche per gli altri componenti della top 5 (Lucio Corsi, Brunori Sas, Simone Cristicchi e Fedez) e, in generale, per tutti i cantanti in gara.
Maiora Solutions (società specializzata nello sviluppo di soluzioni di AI e sistemi di analisi sui prezzi di prodotti e servizi sul mercato) ha infatti analizzato i dati di ascolto mensili degli artisti in gara, dal momento dell’annuncio dei partecipanti, il 1 dicembre 2024, fino alla serata finale dell’11 febbraio 2025. Durante questo periodo, l’analisi ha rivelato oscillazioni interessanti nei dati di ascolto. Mentre alcuni artisti hanno registrato una flessione iniziale, altri hanno visto un incremento significativo, trasformando la loro partecipazione in un’opportunità di crescita.
L’analisi condotta da Maiora Solutions ha messo in luce un aspetto fondamentale: tutti gli artisti hanno registrato un aumento del proprio pubblico su Spotify al termine del festival. Questo evidenzia l’impatto positivo che il festival ha sulla visibilità e sulla crescita artistica.
I risultati più significativi emersi dall’analisi includono:
Nonostante i successi di molti, alcuni artisti hanno registrato incrementi più modesti. Achille Lauro e Tony Effe hanno visto un aumento del 14%. Questo suggerisce che, sebbene già popolari, la loro partecipazione a Sanremo non ha avuto lo stesso impatto trasformativo di altri artisti.
A livello complessivo, i dati mostrano una stabilità sorprendente nella classifica degli ascoltatori mensili. Prima del festival, Tony Effe era il più ascoltato con 4.456.896 ascoltatori mensili, seguito da Rose Villain e Olly.
Dopo il festival, Tony Effe ha raggiunto 5.080.771 ascoltatori, confermandosi come l’artista più ascoltato su Spotify, mentre Rose Villain ha registrato 4.790.957 ascoltatori. Fedez, con un incremento del 57,2%, è passato da 2.782.793 a 4.374.516 ascoltatori, beneficiando notevolmente della visibilità offerta dal festival.
Spotify si è rivelata un potente alleato per gli artisti italiani, fungendo da piattaforma di rilascio e promozione. L’impatto di Sanremo sulla crescita degli ascolti dimostra come eventi live e visibilità mediatica possano tradursi in risultati concreti. L’analisi dei dati di ascolto non solo offre uno spaccato interessante delle dinamiche musicali post-festival, ma evidenzia anche il potere di Sanremo nel plasmare le carriere musicali.
Essere presenti in questo contesto rappresenta un’opportunità per ridefinire la propria immagine artistica e raggiungere nuovi traguardi. La competizione, i duetti e le esibizioni emozionanti contribuiscono a costruire una narrazione che si traduce in un aumento significativo degli ascolti e, di conseguenza, in una maggiore stabilità economica per gli artisti coinvolti.
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…
CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…
Gli analisti avvertono che un eventuale blocco cinese degli acquisti dalla Boeing potrebbe avere ripercussioni…
Un drammatico evento ha scosso la comunità di Fuengirola, una popolare località turistica situata nella…
L'ondata di maltempo in Emilia-Romagna con condizioni di vento forte e mareggiate: allerta arancione per…