SPETTACOLO

Simpson, la voce americana di Apu si scusa: “Li insultano per colpa mia”

Si chiama Apu Nahasapeemapetilon, ma per tutti è Apu del Jet Market. O, ancora più semplicemente, Apu dei Simpson. E da 31 anni abbondanti è uno degli indiani più famosi della televisione. Fin troppo, forse. Tanto da costringere Hank Azaria, che nella versione originale lo ha doppiato sin dalla sua prima apparizione del 25 febbraio 1990, a chiedere scusa a tutta la comunità dell’India.

Hank Azaria “pentito” per Apu? Le sue parole

La vicenda, che a uno sguardo miope potrebbe apparire ampiamente irrilevante, lo è in realtà solo in parte. Lo ha voluto spiegare nella maniera più chiara possibile lo stesso Hank Azaria, nell’intervista che ha concesso a Dax Shepard per il suo podcast ‘Armchair Expert. “Chiedo scusa. Lo faccio per davvero, ed è una faccenda importante – ha dichiarato l’attore –. Mi voglio scusare per la parte che ho ricoperto nella creazione di Apu dei Simpson. Una parte di me avverte il bisogno di andare da ogni singola persona indiana in questo Paese e chiedere scusa personalmente. E di tanto in tanto mi capita di farlo“.

Ma perché un comico che vanta decenni di carriera, oltre che un doppiatore pluripremiato proprio per i suoi lavori nei Simpson, sente il bisogno di una presa di distanze tanto drastica? In uno stralcio successivo del suo intervento, lo illustra lo stesso Hank Azaria: “Andavo nelle scuole per chiedere ai ragazzi cosa ne pensavano del personaggio. Lo feci anche in quella di mio figlio. Mi interessava in particolare l’opinione dei ragazzi indiani, e una volta venne da me uno di loro. Non aveva nemmeno mai visto i Simpson, ma sapeva esattamente chi era Apu. Mi ha spiegato che quel nome viene usato come un insulto per la loro comunità. E molti americani, ormai, vedono gli indiani così. Esattamente come il personaggio. Per questo voglio scusarmi per aver contribuito a questa falsa rappresentazione“.

Il caso Simpson visto dagli indiani

La vicenda è diventata di pubblico dominio nel 2017, quando il comico americano di origini indiane Hari Kondabolu ha pubblicato un documentario molto fortunato dal titolo ‘The Problem With Apu‘. Qui sottolineava la specialità del personaggio dei Simpson, uno dei pochissimi indiani a comparire nella tv americana negli anni del suo debutto. Peraltro in una serie dal grandissimo successo. Ma che di fatto rappresentava uno stereotipo in piena regola della sua comunità. Istruito ma costretto a una vita di ripiego, dalla famiglia estremamente numerosa, impiegato in un minimarket di provincia senza particolari scrupoli sulla qualità della merce da vendere ai clienti. E, ovviamente, reso celebre dalla caratterizzazione di un attore bianco.

Quello di Apu Nahasapeemapetilon è a tutti gli effetti uno dei casi di “Whitewashing” più longevi della storia dello spettacolo. Il fenomeno, storico in cinema e tv nonostante con gli anni stia diminuendo sempre di più, prevede la rappresentazione di un personaggio esotico da parte di qualcuno che non appartiene a quella etnia. E che quindi, fatalmente, ne accentua aspetti esasperati e caricaturali. Rendendoli quasi una macchietta. Hank Azaria ne sa qualcosa, essendo a sua volta parte di una minoranza (è un cittadino di New York dalle origini greche e dalla fede ebraica). E ha detto basta. Dopo aver contribuito alla fama di un personaggio che ha comunque scritto la storia dell’India in tv (e che in Italia presenta l’inconfondibile voce del romano Manfredi Aliquò). Una fama che, però, per chi indiano lo è davvero ha rappresentato un piccolo timbro di infamia.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

13 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago